Nel segno di Andrea Camilleri. Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia - Brossura

9788891743732: Nel segno di Andrea Camilleri. Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia

Sinossi

Il volume sottolinea la forza del pensiero narrativo come componente essenziale della vita e dell'evoluzione dell'uomo, valorizzandone l'importanza anche nella professione psicologica. Soffermandosi sulle opere di Andrea Camilleri mostra come il commissario Montalbano, l'agente Catarella o altri personaggi di Camilleri disegnino percorsi di vita dove traumi, emozioni, espressioni psicopatologiche e capacità resilienziali si attualizzano, sostituendo lo "spazio" della teoria con il "respiro" della realtà.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreFranco Angeli
  • Data di pubblicazione2016
  • ISBN 10 8891743739
  • ISBN 13 9788891743732
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero edizione1
  • Numero di pagine150

Spese di spedizione: EUR 39,99
Da: Italia a: U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Aggiungi al carrello

Risultati della ricerca per Nel segno di Andrea Camilleri. Dalla narrazione psicologica...

Immagini fornite dal venditore

GIUSEPPE FABIANO
Editore: FRANCO ANGELI, 2017
ISBN 10: 8891743739 ISBN 13: 9788891743732
Nuovo Brossura Prima edizione

Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Il volume sottolinea la forza del pensiero narrativo come componente essenziale della vita e dell'evoluzione dell'uomo, valorizzandone l'importanza anche nella professione psicologica. Soffermandosi sulle opere di Andrea Camilleri mostra come il commissario Montalbano, l'agente Catarella o altri personaggi di Camilleri disegnino percorsi di vita dove traumi, emozioni, espressioni psicopatologiche e capacità resilienziali si attualizzano, sostituendo lo spazio della teoria con il respiro della realtà. Il libro si propone all'attenzione di un pubblico vasto e variegato: dallo psicologo in formazione al professionista e operatore della Salute Mentale e della relazione d'aiuto in generale, dal lettore appassionato all'ammiratore di Andrea Camilleri. L'autore, nella prima parte del libro, con un linguaggio chiaro e comprensibile, definisce concetti e termini psicologici di base, ne amplia di conosciuti e ne aggiunge di originali, quindi concentra la sua attenzione sulla forza del pensiero narrativo. L'analisi di questa straordinaria e necessaria abilità intellettiva consente di evidenziarne il ruolo essenziale nella vita e nell'evoluzione dell'essere umano, valorizzandone l'importanza anche nella professione psicologica. La seconda e la terza parte del testo sviluppano una particolare attenzione alle opere di Andrea Camilleri e l'analisi attenta di alcune di esse e dei personaggi proposti porta il lettore al passaggio qualitativo dalla narrazione psicologica allo sviluppo di particolari quadri psicopatologici. Una lettura originale, quindi, delle opere dello scrittore siciliano che riporta il senso di umanità e originalità che si nasconde dietro la vita e la sofferenza reale, contrastando l'asetticità e rigidità di quadri psicopatologici per come spesso descritti nei manuali di settore. È così che personaggi quali il commissario Montalbano, l'agente Catarella o storie riportate ne Il casellante, L'età del dubbio, La presa di Macallè disegnano percorsi di vita dove traumi, emozioni, espressioni psicopatologiche e capacità di resilienza si attualizzano, sostituendo lo spazio della teoria con il respiro della realtà. Descrizione bibliografica Titolo: Nel segno di Andrea Camilleri. Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia Autore: Giuseppe Fabiano Presentazione di: Gennaro Accursio Editore: Milano: Franco Angeli, 2017 Lunghezza: 148 pagine; 23 cm ISBN: 8891743739, 9788891743732; 8891748293, 9788891748294 Collana: Volume 410 di Saggi e Studi. Psicologia Soggetti: Psicologia, Critica letteraria, Analisi psicologica, Romanzi, Personaggi, Lettura, Interpretazione, Psicanalisi, Assurdo, Tematiche, Intreccio, Studi culturali, Narrativa, Letteratura italiana, Metafore, Simbolismo, Traumi, Jerome Bruner, Romanzo, Angelica, Macallè, Commissario Montalbano, Livia, Sicilia, Gialli, Fascismo, Religione, Angoscia, Resilienza, Delirio, Empatia, Danza del gabbiano, Narrazione psicologica, Famiglia, Ambiente, Poliziesco, Dissonanza cognitiva, Perdita, Lutto, Morte, Attaccamento, Separazione, Relazioni, Costruzione, Personalità, Scrittura, Psicopatologia, Racconti, Mimica, Saggi, Bibliografia, Studi Culturali, Libri Vintage Fuori Catalogo, Andrea Camilleri, Successi editoriali, Introspezione, Storie, Psychology, Literary criticism, Psychological analysis, Novels, Characters, Reading, Interpretation, Psychoanalysis, Absurd, Themes, Intertwining, Cultural studies, Narrative, Italian literature, Metaphors, Symbolism, Trauma, Commissioner, Sicily, Yellow, Fascism, Religion, Anguish, Resilience, Delirium, Empathy, Psychological storytelling, Family, Environment, Police, Cognitive dissonance, Loss, Mourning, Death, Attachment, Separation, Relationships, Construction, Personality, Writing, Psychopathology, Stories, Mimic, Essays, Bibliography, Cultural Studies, Out of Print Books, Editorial successes, Introspection, Stories Parole e frasi comuni affetto aspetti attaccamento azioni bambino cambiamento Camilleri capacità capire caratteristiche casa cognitiva colpo comportamenti comunicazione concetto condizione conflitto contenuti contesto coscienza costruzione desiderio dialogo dissonanza elementi emotivo emozioni espressioni eventi figlio figura forte forza frase Gesù ideale importante incontra interpretare legato libro luoghi madre mappa personale metafora Michilino Minica modello momento mondo Montalbano narrativo narrazione Nino padre papà parola passato pensiero percorso persona personaggi personale piano prove psicologico racconto rapporto realtà relazionale relazione ricordo riportato rispetto romanzo ruolo senso sentimenti serie significa situazioni sociali sofferenza soggetto storia successo sviluppo termini testo trama trauma umano verità vero vissuto vivere Giuseppe Fabiano, psicologo psicoterapeuta, è direttore di una Unità Operativa Complessa Centro Salute Mentale dell'ASL Roma 6. Professore a contratto di Metodologia clinica II (Università G. Marconi, Roma), Psicologia Generale e Psicologia Clinica (Università Sapienza e Tor Vergata), è autore di numerosi articoli scientifici. È componente del gruppo di studio degli psicologi afferente al Coordinamento Regionale Trapianti Lazio e del Comitato scientifico della SIAMEG. Giornalista pubblicista dal 1989 ha collaborato con quotidiani e periodici di rilevanza nazionale. Autore del romanzo Il caso e la clessidra (Sovera, 2006) e del racconto breve Un limoncello, un arancino un po' di sabbia dedicato ad Andrea Camilleri e premiato al concorso nazionale Casentino (2009). Codice articolo ABE-1635334613434

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 25,99
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 39,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello