La caratteristica fondamentale del lavoro di Renato Bosco è la ricerca. Uno spirito che negli anni lo ha spinto a confrontarsi con i più disparati mondi che ruotano attorno ai lievitati e ad approfondire le molteplici tematiche relative alla panificazione e alla pasticceria, seguendo corsi tenuti da esponenti autorevoli a livello nazionale e internazionale. La ricerca parte fin dalla scelta delle farine, che non devono essere solo qualitativamente eccellenti, ma riuscire a supportare con le loro caratteristiche ciò che Renato ha in mente di ottenere. Se la sua esperienza di pizzaiolo inizia sfornando pizze rotonde dallo stile tradizionale, in quella prima pizzeria di salernitani, in poco tempo la sua proposta si evolve sperimentando prodotti, tecniche, cotture. Le sperimentazioni negli impasti e nelle lievitazioni sono continue: si cambiano dosi, ingredienti e combinazioni; si modulano tempi, temperature e condizioni ambientali. Alla ricerca sugli impasti Renato Bosco non dimentica mai di affiancare una ricerca sulle materie prime, che non solo vengono scelte tra le eccellenze dop, igp e tra i presidi slow food, ma che seguono sempre la stagionalità, per dare al consumatore l'opportunità di alimentarsi secondo i ritmi della natura. L'attenzione al benessere, infatti, è un'altra delle priorità sempre presenti nel lavoro di Renato Bosco.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Renato Bosco, pluridecorato maestro dell'Arte Bianca, racchiude in questo volume tutto il suo sapere in fatto di pizza. Di pizza si parla molto negli ultimi anni, in chiave gourmet soprattutto, a significare la grande spinta creativa che ha avuto recentemente questo settore. Sempre più chef si dedicano a sperimentazioni e approfondimenti all'insegna di lievito madre, farine e tempi di fermentazione. Per non parlare dei maestri dell'arte bianca, i panificatori in primis, che nella pizza possono trovare una nuova chiave di business per la loro attività. La sua pizza si divide in cinque tipologie di impasto (un centinaio le ricette fotografate), diverse per consistenze e strutture: così si suddivide il volume, tra pizze Tonde (classica, con cornicione e i sapori incontaminati del pomodoro e della mozzarella), pizza in Pala(impasto rustico), il Crunch (e la versione imbottita, doppio crunch) dall'impasto croccante e ad altissima idratazione, la pizza al Trancio, e infine l'Aria di pane, un guscio croccante esterno, di sofficità unica e marchio registrato.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata