EUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9791259980113
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
Condizione: NEW. Roma: Luca Sossella editore, 2022 9791259980113 Numerus 115 2109 462 p. : ill. col. b/n, indice ; 28 cm. Una storia dell'architettura italiana, dall'inizio del novecento ai giorni nostri, raccontata attraverso 108 progettisti. Dai più noti, come Renzo Piano e Massimiliano Fuksas, a quelli "storicizzati", come Terragni e Libera, fino agli ingiustamente dimenticati. I quali spesso hanno realizzato alcune delle architetture più belle e interessanti del dopoguerra, come i fratelli Luccichenti o Venturino Ventura. Chiaro e accessibile, il libro racconta un'Italia che ha saputo realizzare opere all'avanguardia, e coltivare il talento di progettisti che hanno determinato mode e tendenze: da Nervi e Morandi ad Aldo Rossi, Alessandro Mendini, Ettore Sottsass, fino a Stefano Boeri. Ma anche accogliere il pensiero di anti-architetti, come Vittorio Sgarbi, che pur non avendo mai progettato hanno influito sulla cultura edilizia del Paese, o di pensatori e organizzatori culturali, come Renato Nicolini, che hanno contribuito a cambiare il modo di vedere la città. Il libro fa emergere anche il ruolo delle progettiste donne, spesso oscurate dalle figure maschili, criticando le icone più pubblicizzate e valorizzando figure più interessanti e misconosciute, da Lina Bo Bardi a Franca Helg, Guendalina Salimei, Giuseppina Grasso Cannizzo. Codice articolo D0813066878
Quantità: 1 disponibili
Da: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
Condizione: NEW. Luca Sossella Editore, 2022 9791259980113 Numerus 115 980 462 p.28 cm. Codice articolo 9791259980113
Quantità: 1 disponibili
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo JOBJPUXHT2
Quantità: Più di 20 disponibili