Riguardo questo articolo
In 4 (cm 24 x 32), pp. 32 con 2 tavole finali ripiegate + (6) di pubblicita'; 40 + (2) di pubblicita'; 24 + (2) di pubblicita'; 24 con 3 tavole finali ripiegate;Â24 + (4) di pubblicita'; 34 + (4); 30 + (4) di pubblicita'; 36 + (4) di pubblicita'. Illustrazioni e tavole nel testo. Legatura coeva in piena tela (conservate all'interno le copertine originali illustrate). Raccolta di 8Ânumeri di questa rivista di artigianato, Organo Ufficiale della Federazione Nazionale Fascista degli Artigiani e dell'Ente Nazionale Fascista per l'Artigianato e le Piccole Industrie diretta da Piero Gazzotti. Comprende i seguenti numeri. Anno II: gennaio 1942, n. 4; febbraio-marzo 1942, nn. 5-6; aprile 1942, n. 7; maggio 1942, n. 8; giugno 1942, n. 9; luglio-agosto 1942, n. 10-11; settembre-ottobre 1942 n. 12 anno II/n.1 anno III. Anno III: novembre-dicembre 1942, nn. 2-3. Le uscite mensili della singola annata si calcolavano a partire dal mese di ottobre. Pertanto il numero di settembre-ottobre 1942, che e' doppio, e' conteggiato come ultimo numero dell'anno II (1942) e come primo numero dell'anno III (1943). L'annata 1942 non e' completa (mancano i primi 3 numeri del 1941), dell'annata III sono presenti solo i primi 3 numeri (ottobre 1942, novembre-dicembre 1942). La rivista pubblicava articoli incentrati sul connubio tra arte, artigianato e industria, con disegni originali inediti dei migliori artisti che si occupavano di arti decorative e si interessavano alle varie attivita' artigiane. In questa raccolta, presenti molti contributi di notevole interesse alcuni a firma di Franco Albini, Fortunato Depero, Gio Ponti, ecc. Si segnalano in particolare: Franco Albini, I materiali autarchici e il gusto (con foto di oggetti d'arredo: poltrone, scrivanie, sedie); B. De Lisi, Immagine del carretto siciliano; Guido Frette; Tappezzerie e autarchia; Fortunato Depero, Rinnovamento autarchico del mobilio e vasto sviluppo dell'intarsio (con foto degli intarsi su cassa eseguiti da Depero); Mario Ridolfi, Camere per bambini; Riccardo Melani, Come nasce una marionetta; Le conterie veneziane; Produzioni artigiane (vasi di: Fantoni di Firenze; Emilio Paoli di Firenze; Ditta Walter Posern di Milano; Ditta Fornaci di S. Lucia); Alberto Savinio, Fare da se'; Carlo Enrico Rava, Doveri e possibilita' dell'artigianato nel momento attuale; Umberto Rosa, Impiego di nuove materie nella lavorazione orafa; Alcune piccole fusioni di Mirko Basaldella; Giuseppe Cocchiara, Artigianato e arte popolare in Sicilia; Vasai di Lanciano; Gio Ponti, Vittoria ed artigianato; Michele Rago, La mostra dei mestieri artigiani del teatro; Ubaldo Badas, Tessitrici di Sardegna; G. Maltoni, Le ceramiche di Castelli; Bruno Baratti giovane ceramista; Giuseppe Dell'Oro, Magie dell'arte del vetro. Le perle a lume; Carlo Enrico Rava, Contributi all'autarchia; Italo Gamberini: progetto di camera per due figli; Luigi Servolini, Il plaustro romagnolo; Carla Zanini Albini, Funzione e distribuzione del mobile nella casa moderna; Nice Contieri, Il corallo; Smalti di Paolo De Poli; Il quarto concorso nazionale della ceramica; La prima mostra dell'artigianato militare a Bari; ecc. ITA. Codice articolo g.f. n.223
Contatta il venditore
Segnala questo articolo