Riguardo questo articolo
In 8°, brossura editoriale, pagine 158.CENTO MILANOla città raccontata dai suoi libriprefazione di Franco Loi"Ma i milanesi si ricordano ancora di essere. milanesi?". È con questa domanda provocatoria che si chiude il libro: un interrogativo paradossale ma fondato, perché Milano negli ultimi decenni è cambiata tanto velocemente da rischiare di perdere la propria identità. Ed è appunto per ritrovarla, per ridefinirla che l'autore ha selezionato cento testi per questa ricca "bibliografia ragionata" che inizia con la Mediolanum di Ausonio e termina con la Scala di Botta attraverso il Medioevo di Bonvesin de la Riva, le Cinque giornate raccontate da Carlo Cattaneo, lo scandalo di Tangentopoli giudicato da Giorgio Bocca. Un'agile rassegna, un album di famiglia in cui appaiono tanto Verga e Vittorini quanto Montanelli e Franco Loi, Castellaneta e Gadda, Testori e Scerbanenco. Senza dimenticare Gianni Brera, Svampa, Mozzarella e tanti altri: architetti, urbanisti, storici, sociologi, fotografi, giornalisti. Protagonista è Milano, i suoi monumenti e i suoi Navigli, la sua cucina e le sue canzoni, i proverbi, addirittura le vittorie e le sconfitte di Milan e Inter. Cento volumi tutti da scoprire per riflettere sulla "città più città d'Italia", di cui molti, autore compreso, si sentono un po'. orfani. Mauro Raimondi, milanese, insegna Geografia e Storia di Milano presso le Civiche Scuole del Comune di Milano. Ha pubblicato il romanzo Invasione di campo - Una vita in rossonero (Limino) e Centonovantesimi - Le 100 partite indimenticabili del calcio italiano (Sep), realizzato insieme ad Alberto Figliolia e Davide Grassi. Ha ideato e scritto Milan l'è on grand Milan, ed rom sulla cultura milanese per gli alunni delle scuole primarie. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche in qualità di esperto di Milano. Lingua: italiano|. Codice articolo 7220
Contatta il venditore
Segnala questo articolo