Riguardo questo articolo
Acquaforte originale del 700 stampata su carta greve con ampio margine (doppio foglio cm. 42 x 52 ca.). Bellissima incisione in rame raffigurante la città e il porto di Jaffa, detta anticamente Joppa. Jaffa è un antica città portuale ed è ritenuta uno dei porti più antichi del mondo. È situata a sud di Tel Aviv, in Israele, sul mare Mediterraneo: oggi fa parte dell amministrazione comunale di Tel Aviv-Yafo. La collina di Jaffa è alta 40 metri e offre una vista imponente sulla costa; per questo motivo fu di grande inportanza strategica nella storia militare. Jaffa è menzionata quattro volte nella Bibbia: in particolare come una delle città donate alla tribù ebraica di Dan e come porto per lo sbarco dei grandi cedri del Libano destinati alla costruzione del Tempio di Salomone. Nel Nuovo Testamento, si racconta della resurrezione della discepola Tabitha, avvenuta a Jaffa ad opera di S. Pietro (Atti degli Apostoli 9:36-42). Veduta, la cui didascalia, in lingua olandese, recita: Veduta della città e del porto di Joppa, oggi chiamata Jaffa, secondo i viaggiatori contemporanei. Tratta dall opera di Antoine Augustin Calmet: Dictionnaire historique, critique, chronologique, géographique et littéral de la Bible , edizione originale Parigi 1720 tradotta in lingua olandese nel 1725. L abate benedettino Antoine Augustin Calmet (1672-1757), teologo e religioso francese, pubblicò a Parigi nel 1720, in due volumi in folio e in lingua francese, il Dizionario storico, critico, cronologico, geografico e letterario della Bibbia, che venne in seguito ripubblicato più volte sotto il nome di Enciclopedia Teologica e fu tradotto in latino e nelle principali lingue europee. L opera di Calmet, uno tra i primi e più celebri commentatori ed esegeti di testi sacri, rappresenta una vera e propria summa del sapere biblico; la sua diffusione preservò le vaste conoscenze su questa materia dall oblio nel quale rischiarono di cadere a seguito della Rivoluzione Francese. Codice articolo cal25
Contatta il venditore
Segnala questo articolo