Commento sopra La Divina Commedia, pubblicato per cura di Crescentino Giannini.
Da Buti, Francesco.
Da LIBRERIA XODO, Torino, Italia
Valutazione del venditore 3 su 5 stelle
Venditore AbeBooks dal 8 dicembre 2008
Da LIBRERIA XODO, Torino, Italia
Valutazione del venditore 3 su 5 stelle
Venditore AbeBooks dal 8 dicembre 2008
Riguardo questo articolo
Tre volumi in-8°, pp. XXXVI, 864;VIII, 825, X ; X, 902; in antiporta due ritratti f.t. di Dante e di Francesco da Buti, legature posteriori in mezza tela e angoli, titolo su tassello ai dorsi, ai piatti belle carte decorate, brossure editoriali conservate. Edizione della Crusca, dedicata a G.G. Warren Lord Vernon La struttura del Commento prevede, per ogni canto, la divisione in due lezioni, ognuna delle quali è a sua volta divisa in parti. Ogni parte contiene la spiegazione di un certo numero di terzine. Nel chiosare l'Inferno, F. separa nettamente la spiegazione letteraria - in forma di parafrasi - dall'interpretazione allegorica. Nel commento alle due successive cantiche (quelle non commentate pubblicamente) l'esposizione litterale è invece fusa insieme col testo et allegorie . Proprio il continuo e imponente impegno di interpretare le allegorie dantesche costituisce la caratteristica più marcata del Commento di F., già sottolineata dal Landino che lo accomuna in questo al Boccaccio. Pur affermando più volte che, nella Commedia, non tutto è suscettibile di lettura allegorica, F. procede a una allegorizzazione insistita e minuziosa, fondata sulla convinzione che il viaggio dantesco raffiguri in realtà il cammino terreno dell'uomo dal peccato alla fede; e che, parimenti, inferno, purgatorio e paradiso siano semplici allegorie dei vari livelli della condizione esistenziale dell'uomo vivente. L'ingegnosità interpretativa di F. emerge con evidenza soprattutto laddove il commentatore propone contemporaneamente più letture allegoriche di un medesimo passo, presentandole non come alternative l'una rispetto all'altra, ma come ugualmente valide e compatibili con il senso letterale. Le competenze letterarie di F. emergono nelle spiegazioni letterali, nella frequente illustrazione delle varie figure retoriche (i colori), nelle notazioni grammaticali, nelle digressioni erudite e soprattutto nel ricco apparato di fonti, classiche, patristiche e medievali. Pur essendo falsa l'affermazione, tuttora diffusa, che quello di F. fu il primo commento alla Commedia di Dante in lingua italiana (di mezzo secolo lo precede infatti il commento dell'Ottimo), gli accademici della Crusca lo considerarono un esempio di purezza linguistica trecentesca e lo inclusero nel Catalogo dei libri di autori del buon secolo collocato in calce al Vocabolario. Codice articolo 19577
Dati bibliografici
Titolo: Commento sopra La Divina Commedia, ...
Casa editrice: pei fratelli Nistri, In Pisa
Data di pubblicazione: 1858
Legatura: Rilegato
Descrizione libreria
Visita la pagina della libreria
I libri sono garantiti completi e ben conservati, salvo diversa indicazione.
I prezzi sono fissi e comprensivi di IVA.
Le spese di porto ed imballo sono a carico del Committente.
Trascorsi 30 giorni dalla data di spedizione, nessun reclamo è più ritenuto
valido. Per ogni controversia è competente il Foro di Torino.
Orders usually ship within 2 business days. Shipping costs are based on books
weighing 2.2 LB, or 1 KG. If your book order is heavy or oversized, we may
contact you to let you know extra shipping is required.
Shipping within Italy 5 euro registered post and 12 euro celere 3
Shipping times cannot be guaranteed. They are only estimates based on the
carriers' delivery times, and do not include Customs processing. If your order
will pass through Customs, please expect a delay. If your book order is heavy or
oversized, the bookseller may contact you to let you know extra shipping is
required.
Metodi di pagamento
accettati dalla libreria