Riguardo questo articolo
Roma nel Rinascimento 2013, brossura. NUOVO - La congiura di Stefano Porcari contro Niccolò V del gennaio 1453 è forse l episodio più traumatico del conflitto tra i cittadini romani e il papato nel tardo Medioevo. Attraverso il confronto delle numerose e contraddittorie fonti su questa vicenda (cronache, opere storiografiche, lettere, relazioni e altri testi letterari in prosa e in versi) si è tentato di ricostruire i fatti, ma anche di dar conto dei meccanismi interpretativi utilizzati dai vari autori (tra i quali Leon Battista Alberti, Stefano Caccia, Gaspare da Verona, Giorgio da Trebisonda, Pietro Godi, Leonardo Dati, Giannozzo Manetti, Orazio Romano, Pio II, Bartolomeo Platina, Andrea Santacroce e infine Niccolò Machiavelli) per elaborare un immagine della congiura e dei suoi protagonisti che fosse utile ai fini dei vari soggetti politici coinvolti. Tutte le fonti sono edite nella parte II del libro. Sommario Premessa parte I: La storia e le idee cap. I. La famiglia Porcari Le origini I discendenti di Nicola di Francesco Porcari Il ramo di Stefano cap. II. Stefano Porcari e la congiura Stefano Porcari negli anni precedenti la congiura del 1453 Il discorso in S. Maria in Aracoeli del 1447 e i primi anni di pontificato di Niccolò V La sfida del 1451 in Agone e il confino a Bologna Il rientro clandestino a Roma e la congiura del gennaio 1453 La giustizia papale Il mare in tempesta: dopo la congiura Le fortificazioni di Niccolò V e la consapevolezza del pericolo Immagini a confronto: le condizioni di Roma e le ragioni della congiura Repubblica o signoria? Il progetto di Stefano Porcari parte II: Le fonti I documenti 1.Protestatio verso Rita Caranzoni, moglie di Stefano Porcari (1437) 2. Patti dotali tra Stefano Porcari e Anna Boncambi (1450) 3.Confessione di Stefano Porcari (1453) Le cronache 1. Stefano Infessura 2. Paolo Dello Mastro 3. Nicola Della Tuccia 4. Cronache bolognesi 5.Giovanni di mastro Pedrino 6. Cronaca veronese III. Le biografie pontificie e cardinalizie e le altre opere storiografiche III. 1. Giannozzo Manetti III. 2. Gaspare da Verona III. 3. Bartolomeo Platina III. 4. Enea Silvio Piccolomini III. 5. Niccolò Machiavelli Le testimonianze epistolari, le relazioni e le altre fonti letterarie in prosa 1. Lettera di Gabriele da Rapallo (5-6 gennaio 1453) 2. Lettera di Nicodemo Tranchedini (6 gennaio 1453) 3. Lettera di Bartolomeo Agazzari (7 gennaio 1453) 4. Lettera di Nicodemo Tranchedini (13 gennaio 1453) 5. Lettera di autore ignoto (13 gennaio 1453) 6. Lettera di un familiare del cardinale Scarampo (13 gennaio 1453) 7. Lettera di Bartolomeo Agazzari (14 gennaio 1453) 8. Lettera della Repubblica di Siena (14 gennaio 1453) 9. Lettera di Bartolomeo Agazzari (15 gennaio 1453) 10. Lettera di Giorgio da Trebisonda (15 gennaio 1453) 11 Lettera di autore ignoto, carte Machiavelli (16 gennaio 1453) 12. Lettera di Nicodemo Tranchedini (21 gennaio 1453) 13. Lettera di Gregorio Correr (22 gennaio 1453) 14. Lettera di Stefano Caccia (30 gennaio 1453) 15.Lettera di Filippo Calandrini (4 febbraio 1453) 16. Lettera di Bartolomeo Agazzari (14 febbraio 1453) 17. Lettera di Giorgio da Trebisonda (5 aprile 1453) 18. Lettera di Corrado de Corradinis (31 maggio 1453) 19. Lettera di Paride Avogadro (27 ottobre 1453) 20.Relazione in forma di lettera di autore ignoto (Colmar) 21.Relazione di un anonimo cortigiano (Den Haag/l Aja) 22. Leon Battista Alberti,De Porcaria coniuratione 23. Pietro Godi,De coniuratione Porcaria dialogus 24.Andrea Santacroce, Effimerium curiale 25.Invectiva contra Stephanum Porcarium, anonima (El Burgo de Osma) Le opere poetiche 1. Orazio Romano,Porcaria 2. Giuseppe Brivio,Conformatio Curie Romane 3. Leonardo Dati,Carmen de elevatione boni genii 4.Paolo di Filippo Porcari, Dedica ad Aniello Arcamone delle orazioni di Stefano Appendice. I complici di Stefano Porcari. Codice articolo ca166
Contatta il venditore
Segnala questo articolo