Riguardo questo articolo
Garda, 2024. 132pp, illus. Brossura --- Sette donne di Croce Rossa prima, durante e dopo la Grande Guerra. Donne che amano, curano, confortano e salvano al fronte o nelle retrovie, sui treni o sulle navi ospedale, in guerra e in pace. Una scultrice americana, un aristocratica veneziana, una spia trentina, una signora benestante di Como, una patriota ebrea del Risorgimento, un insegnante pavese e una bibliotecaria statunitense nelle cui vite irrompe la Croce Rossa, che le accomuna e le segna per tutta la loro esistenza. Ognuna di loro ha affrontato la morte, le ferite, le malattie degli uomini, delle donne e dei bambini loro affidati, civili e militari, amici e nemici, forti e fragili nello stesso tempo, donne in un mondo di uomini, vicine e lontane all immagine della crocerossina dell immaginario collettivo che non è un vuoto stereotipo, ma una figura a tutto tondo di spirito di sacrificio, di coraggio, di senso dell onore e del dovere, anche quando la vita le conduce a scelte che possono sembrare discutibili o sconsiderate o impopolari. Ognuna di loro, a modo suo, ha anche cercato di dare e ha dato il suo contributo all emancipazione femminile, a consolidare quel ruolo della donna nella società che la Grande Guerra ha proposto e che la storia ha poi negato sino a tempi recenti. Storie note o poco note, ma ognuna emozionante e coinvolgente in un mondo in cui le donne erano ancora seconde, ma che non hanno voluto essere seconde a nessuno e rilanciano ancora quel grande messaggio che, oggi come allora, è l Ideale della Croce Rossa. Codice articolo 03386
Contatta il venditore
Segnala questo articolo