Riguardo questo articolo
La Domenica del Corriere Rivista originale del 19 Ottobre 1958 Anno 60 - N. 42 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): È morto il Papa. Nel palazzo pontificio di Castelgandolfo, in seguito a un attacco di trombosi si è spento Pio XII. La fine del Santo Padre, sopraggiunta dopo ansiose alternative di allarmi e di speranze, ha profondamente e dolorosamente impressionato il mondo intero. Illustrato nella retro copertina (segue foto): Un bimbo salvato da Margaret d'Inghilterra. La principessa stava attraversando a piedi la Piazza del Mercato di Bruges (Belgio) quando sopraggiunse una macchina guidata da una signora. A pochi passi dalla principessa camminava un bimbo. La principessa si scansò in tempo, sicchè la vettura appena la sfiorò e poi dato un violento strattone al fanciullo, lo tirò a sè evitandogli di essere investito. Nelle pagine interne: Muore il celebre commediografo Cesare Giulio Viola. Musica Leggera: Harry Belafonte profeta del Caribe. Campione del "sex-appeal" maschile, non parla di cose frivole ma discute di problemi razziali, polemizzando contro chi considera i negri delle creature inferiori. La giapponese "Miss Tristezza": è l'attrice Yoko Tami che da Tokio si è trasferita in Europa e recita a perfezione la parte della dolce creatura afflitta dall'asprezza della vita. Le più strane storie del Baseball. Ecco i membri del Sacro Colleggio che stanno per eleggere il nuovo Papa; per la prima volta c'è una netta maggioranza di porporati stranieri: 37 su 55. Il vaccino anti-polio serve moltissimo. Cos'è il supermercato. .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione delle Domeniche del Corriere, ne inseriamo diverse giornalmente e a breve saranno presenti tutte le riviste dei 90 anni in cui sono avvenute le pubblicazioni Sotto il link diretto alla collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Fortemente voluto da Luigi Albertini, allora direttore amministrativo del Corriere della Sera, apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. Non fu concepito come periodico di informazione, per non risultare un doppione del quotidiano. Venne pensato come «settimanale degli italiani». Doveva scandire, come un calendario, le loro giornate liete, le loro tragedie, i loro fatti piccoli e grandi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. La prima delle tavole a colori con cui Beltrame raccontò ogni settimana, per oltre quarant'anni, le vicende del suo tempo, si riferiva ad una tempesta di neve nel Montenegro (1899). Il Montenegro era salito da poco agli onori della cronaca poiché Vittorio Emanuele di Savoia l'erede al trono d'Italia, si era appena sposato con Elena di Montenegro. Le tavole a colori di Beltrame divennero il marchio distintivo della rivista. Nelle sue copertine è riassunta in pratica tutta la storia del costume e della società italiana della prima metà del XX secolo. Fatti di cronaca, sportivi, di costume venivano riassunti con maestria dall'illustratore arzignanese, che riusciva a renderli vivi e attuali agli occhi di una popolazione non ancora del tutto uscita dall'analfabetismo. Non si mosse mai da Milano dove disegnò tutte le sue tavole. Ciò nonostan. Codice articolo 314046368672
Contatta il venditore
Segnala questo articolo