Riguardo questo articolo
168 S. / p. Aus der Bibliothek von Prof. Wolfgang Haase, langjährigem Herausgeber der ANRW und des International Journal of the Classical Tradition (IJCT) / From the library of Prof. Wolfgang Haase, long-time editor of ANRW and the International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - sehr guter Zustand / condizione molto buona - INTRODUZIONE Come avviene nel mondo moderno, cosi anche nel mondo antico la lotta politica non si esaurisce nell aperta opposizione degli avversari nel senato o nell assemblea popolare, nel reciproco attacco nei tribunali, nella clamorosa propaganda di piazza o, in casi estremi e non rari, nello scontro armato e sanguinoso proprio delle gravi crisi di uno stato. Accanto a questo aspetto, senza dubbio il più manifesto ed impressionante, non va trascurato un altro, forse ancora più efficace : l opposizione occulta, fatta di intrighi e di astuzie, di accordi e di impegni giurati, intesa a sgretolare la figura morale dell avversario prima che ad eliminarne la persona fisica, un opera di preparazione lunga e perigliosa, che sempre sfiora l arbitrio e spesso viola la legge, dove occorrono individui fedeli e privi di scrupoli, pronti a qualunque azione e non rifuggenti nemmeno dal delitto. È una simile organizzazione, esercitata e curata per decenni, espe-rimentata e controllata di continuo, che al momento opportuno riesce per lo più ad attuare una rivoluzione, profittando degli errori e delle discordie o dell avversa fortuna della parte rivale. -- Anche in Atene la lotta politica, specialmente nel quinto secolo a. C., si configurò in questi due aspetti, diversi e complementari e, in certo modo, indissociabili. Anche in Atene gli antagonisti non si limitarono a fronteggiarsi apertamente Sull Agorà e sulla Pnice, nella bulè e nell ecclesia, davanti all eliea o all esercito, ma ricorsero ai mezzi subdoli dell inganno e della congiura, della calunnia e della insidia, talvolta alle promesse più generose o alle intimidazioni più violente, non di rado alla costrizione ed al crimine : gli uni, i democratici, a difesa di quel potere tanto faticosamente acquisito, gli altri, gli oligarchici, alla riconquista di quel predominio politico che giudicavano loro diritto, quali naturali eredi della forte aristocrazia dell età arcaica. Questa lotta che, per lo stato della nostra informazione, è possibile scorgere a grandi ed imprecise linee nel sesto secolo, continua nel quinto, esasperandosi nel decennio 413-404 che vede il progressivo ed inarrestabile sfasciarsi dell impero marittimo ateniese : lotta antica, dunque, dove l ambizione politica nasce dall interesse economico. Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 550. Codice articolo 1193337
Contatta il venditore
Segnala questo articolo