Riguardo questo articolo
29,7×23,2 cm; grande fotografia antica, in formato mezzana, di Capri con veduta dell Hotel Tiberio come appariva nella seconda metà del XIX° secolo applicata su un cartoncino rigido. Non comune. La fotografia riprende uno scorcio dell isola e sul lato destro si possono vedere un gruppo di donne ed un uomo impegnati sulla strada d accesso all hotel. La foto è opera del grande fotografo francese, ma originario di Breslavia, Robert Rive come attestato dal Catalogo dello Stabilimento Fotografico Robert Rive, Giovanni Fanelli, 2015. Robert Rive (Breslavia, 1825 circa Napoli, dopo il 1889), nato a Breslavia da padre francese, poco si conosce della sua vita, almeno fino al 1850 quando si trasferisce in Italia a Napoli e cambia il suono, italianizzandolo in Roberto. Si specializzò nella produzione di album fotografici realizzati per soddisfare le richieste dei turisti facoltosi che scendevano a Napoli e provincia sulle tracce dei percorsi del Grand Tour come Genova, Torino, Milano, Venezia, Taormina, Palermo, Napoli, sulla Costiera Amalfitana e Sorrentina, a Capri, a Pompei, Roma, Firenze, Pisa, Lago di Como, Siena, Posillipo,Ischia, Capri e Messina. I suoi album contengono fotografie da lui realizzate ai più bei scorci delle terre italiche ma con particolare interesse, alla zona del territorio napoletano. La sua bottega e residenza si trovava a Napoli, prima a Palazzo Serracapriola e poi a Palazzo Lieti. A lui si devono anche numerosissime fotografie degli scavi pompeiani e dei ritrovamenti archeologici che si susseguirono, nella seconda metà dell ottocento, a Pompei. Nel 1867 partecipò, anche, all Esposizione Universale di Parigi ed è stato uno dei primi fotografi, se non il primissimo in Italia, a produrre vedute stereografiche che divennero souvenir molto apprezzate. Charles-Henri Favrod scrive di lui (Charles-Henri Favrod, Monica Maffioli, Il Mediterraneo dei fotografi: passato, presente, Firenze, Alinari, 2004): "Dieci anni più tardi [nel 1862], a Napoli, Giorgio Sommer e Robert Rive cominciano il censimento sistematico dei monumenti e della vita quotidiana raccogliendo un insieme fantastico di informazioni sulla Campania e sulla Sicilia. È allora che si moltiplicano le immagini del Vesuvio e dell Etna.". Non comune. Rif. Bibl.: Giovanni Fanelli, Catalogo dello Stabilimento Fotografico Robert Rive, Giovanni Fanelli, 2015. Codice articolo 8656
Contatta il venditore
Segnala questo articolo