Riguardo questo articolo
a cura di Alessandro Di Chiara. Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2022, pp. 194 con figure in bianco/nero n.t. Brossura. NUOVO --- La giornata di studi dedicata al filosofo Francesco Soave (Lugano, 10 giugno 1743 - Pavia, 17 gennaio 1806), curata dall Accademia di Belle Arti di Brera, ha visto la partecipazione di diversi docenti dell Accademia e di noti specialisti soaviniani. La riflessione critica sul filosofo che dal 1774 è chiamato dal governatore austriaco a ricoprire la cattedra di Filosofia morale presso il Liceo di Brera è declinata negli interventi degli studiosi invitati al convegno nei molteplici aspetti che meglio mettono a fuoco il contributo di Soave al processo di riforma del sistema dell educazione in Lombardia avviato da Maria Teresa d Austria. Una particolare attenzione è dedicata alla relazione tra l esperienza artistica e il linguaggio filosofico; Soave sviluppa infatti, nel suo itinerario speculativo e pedagogico, un incessante e originale dialogo con le forme dell espressione poetica, artistica e letteraria, sotto il segno del clima illuministico-sensistico braidense del secondo Settecento. I contributi mettono in luce le caratteristiche di un attualissima pedagogia interdisciplinare che si mette in dialogo con tutte le forme del sapere, e scandagliano le relazioni che Soave intrattiene con gli artisti del suo tempo e soprattutto con la sua esposizione della mitologia antica e traduzione degli autori classici greci e latini. Sommario: Giovanni Iovane, Francesco Soave (1743-1806). Filosofo e pedagogista delle arti; Raffaella Pulejo, Premessa; Alessandro Di Chiara, Francesco Soave e L immagine d un male, che si crede presente e non è; Chiara Nenci, Un inedita traduzione di Giuseppe Bossi delle Ruins of the Palace of Diocletian di Robert Adam «per uso della pubblica scuola di architettura»; Francesca Tancini, Sulla ricezione ottocentesca delle teorie retorico-estetiche di Soave-Blair; Rosanna Ruscio, Proposte educative: il pensiero del filosofo e l esperienza dell artista; Giuliana Di Biase, Francesco Soave interprete di Locke; Laura Lombardi, «Variare la costruzione acconciamente». Francesco Soave e gli artisti del suo tempo; Simone Turco, Fra «temibili esempi» e «virtuosi costumi». Le Novelle morali di Francesco Soave; Paolo Bartesaghi, Francesco Soave maestro del dialogo. Studi: Carlo Carena, Francesco Soave e la Batracomiomachia; Gabriele Carletti, Un mondo a rovescio : aspetti del pensiero politico di Francesco Soave; Filippo Sani, Francesco Soave e lo studio della mitologia classica. Profilo bio-bibliografico degli autori. Indice dei nomi. Codice articolo ca1078
Contatta il venditore
Segnala questo articolo