Riguardo questo articolo
Como, Pietro Ostinelli, 1837. PRIMA EDIZIONE molto rara. Tre volumi in 16mo (vol. I e III cm. 18; vol. II cm. 16,5); il primo ed il terzo volume sono in brossura editoriale stampata ed intonsi con barbe (manca il piatto anteriore del III vol.), mentre il secondo volume è rilegato in mezza pelle dell epoca con fregi e titolo in oro al dorso, piatti in carta colorata con cornice in oro; pp. XVI, 196 + antiporta incisa, pp. (4), 247, (5) + pp. VII, (1 bianca), 341, (15, di cui 2 bianche). L antiporta del secondo volume è protetta da velina e rappresenta un fiore di giglio, un ramo di prezzemolo ed uno di cicuta. A parte alcune lievi ingialliture e fioriture sparse (più forti nel secondo volume), buona copia conservata entro astuccio di cartone marmorizzato e camicie in mezza pelle rossa recanti il titolo dell opera in oro sui dorsi. L opera si compone di cinque parti. La prima riguarda l uomo sia da un punto di vista anatomico che da un punto di vista comportamentale. La seconda parte tratta dei mestieri, delle arti e delle scienze. La terza riguarda la terra da un punto di vista geografico e naturalistico. La quarta riporta esempi quotidiani di virtù ad istruzione dei fanciulli. La quinta e ultima parte, divisa a sua volta in ventisette giornate, narra episodi patriottici e "morali" tratti dalla storia italiana, dai re di Roma a Napoleone Bonaparte. L. A. Parravicini, pedagogista seguace di A. Rosmini e di J. H. Pestalozzi, fu direttore scolastico a Como e a Venezia, dopo un esperienza come direttore di corsi di metodo nel Canton Ticino, che gli ispirarono un interessante Manuale di pedagogia e di didattica (1842-45). La sua fama è tuttavia soprattutto legata al Giannetto, vero e proprio best-seller per ragazzi dell epoca. Lo stesso Collodi si occupò di modernizzare e migliorare l opera e nel 1876 diede alle stampe la sua revisione intitolata Giannettino. Axs. Codice articolo 9072
Contatta il venditore
Segnala questo articolo