Riguardo questo articolo
Dieci tomi in sette volumi di cm. 34, pp. (16), col. 1638 [recte 1640]; pp. (8), col. 1012, pp. (2); pp. (8), col. 856 [recte 854], p. (1); pp. (12), col. 1196; pp. (8), col. 1504 [recte 1506], pp. (3) +2 cc. di tavole; pp. (8), 914 [recte 912]; pp. (8), col. 1032; pp. (8), col. 440 [recte 444], pp. (2); pp. (8), col. 584 [recte 588], pp. (2); pp. (4), col. 674, pp. (3), col. 654 col., p. (1) [errori nella numerazione delle pagine]. Con 2 bellissime tavole incise in rame ripiegate f.t. e incise da Andrea Zucchi, una grande xilografia raffigurante il vescovo di Trento (nel tomo quinto). Centinaia di stemmi araldici in xilografia relativi alle famiglie d'origine dei vescovi italiani. Splendide e ampie vignette incise in rame ai frontespizi. Bellissima legatura coeva di origine nobiliare in piena pelle. Dorso a 5 nervi con titoli su doppio tassello rosso e ricchi fregi dorati agli scomparti. Splendidi tagli spruzzati. Restauri professionali ad alcune cuffie. Sporadiche e lievi arrossature. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato. Ferdinando Ughelli (Firenze, 21 marzo 1595 ā Roma, 19 maggio 1670), ĆØ stato un monaco cristiano, abate e storico italiano. Ughelli fu il primo erudito a concepire e attuare l'idea di dare una serie compiuta dei vescovi italiani raggruppati per diocesi, con notizie biografiche di ciascuno, cenni storici delle chiese da loro rette e documenti inediti relativi a queste. Il metodo storico da lui adottato, straordinariamente avanzato per la sua epoca, anticipava la critica moderna. L'Italia sacra, venne pubblicata a Roma tra il 1642 e il 1648 in nove tomi in folio, sul modello della Gallia christiana di Claude Robert (1626). GiĆ il Muratori, nel 1703, rilevando gli errori ughelliani da lui commessi, Ā«o perchĆ© troppo si fidò d'altrui, o perchĆ© non bastò egli solo al grave peso di quella moleĀ» auspicava una emendata riedizione dell'Italia sacra. Una seconda edizione in 10 volumi, ampliata e aggiornata, fu edita a Venezia nel 1717 da Nicola Coleti, che la terminò nel 1722. Edizione rarissima (soprattutto da trovarsi completa) e storiograficamente ancora insostituibile. L'opera (nell'edizione corretta del 1717/22) fu ristampata in anastatica da Forni nel 1973. Cfr. Iccu; Brunet, V, 1000; Gaesse, VII, 222. . . . . . . 0. . Codice articolo bc_15942
Contatta il venditore
Segnala questo articolo
Dati bibliografici
Titolo: Italia sacra sive de episcopis Italiae, et ...
Casa editrice: Venetiis, apud Sebastianum Coleti 1717-1722, Venetiis
Data di pubblicazione: 1717
Legatura: Rilegato
Condizione: Buono (Good)
Edizione: 0.
Tipologia articolo: Book