Riguardo questo articolo
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. FIRMA DI APPARTENENZA IN ANTIPORTA. Questa è "La legge di Parkinson": una intuizione geniale, che da un saggio pubblicato su The Economist nel 1955 si è incarnata in un libro definito "diabolico" dal Financial Times. Ironico, iconoclasta e divertente, a distanza di cinquant'anni dalla sua prima uscita "La legge di Parkinson" conserva tutta la sua (drammatica) attualità nell'analizzare i difetti e i problemi delle organizzazioni. "La legge di Parkinson", come scrisse il duca di Edimburgo nella sua introduzione all'edizione inglese, "è giustamente diventato un classico". La Legge di Parkinson postula che una organizzazione cresce indipendentemente dalla quantità di lavoro da svolgere, o che - semplificando ulteriormente - "più tempo a disposizione si avrà, più se ne sprecherà". Ma è vero anche il contrario: quando il tempo scarseggia chi lavora lo fa con maggiore efficacia, motivato dal rischio di non riuscire a completare un compito a scadenza ravvicinata, con la prospettiva di possibili conseguenze negative. Capitoli-Indice La legge di Parkinson o La piramide crescente La lista ristretta o I princìpi della selezione Presidenti e comitati o Il coefficiente di inefficienza Il volere del popolo o L'assemblea generale annuale Analisi personologica o La formula del cocktail Alta finanza o Il punto di svanimento degli interessi Dalla catapecchia alla Packard o La formula del successo Piante e piante o Gli uffici dell'amministrazione Geloincompetenza o La paralisi spasmodica Il momento della pensione o L'età del ritiro Descrizione bibliografica Titolo: La legge di Parkinson. Ovvero 1 = 2. La satira geniale amena e illuminante delle assurdità nel mondo moderno degli affari e della burocrazia Titolo originale: Parkinson's Law Autore: Cyril Northcote Parkinson Illustrazioni di: Osbert Lancaster Traduzione di: Luciano Bianciardi Editore: Milano: Valentino Bompiani, 1959 Edizione: 2, seconda Lunghezza: 156 pagine; 19 cm Collana: Volume 8 di Cose d'Oggi Soggetti: Saggistica, Libri Vintage, Fuori catalogo, Lavoro, Scritti umoristici, Risorse umane, Organizzare il tempo, Stupidità, Economia, Libri cult, Problemi, Difetti di funzionamento, Organizzazioni, John Murray, Classici, Rari, Management, Gestione, Tecniche, Scienza comportamentale, Attualità, Ironia, Pubblica amministrazione, Scienze sociali e pedagogiche, Psicologia, Burocrazia, Illustrazioni, Disegni, Humour, Ironia, Controllo sociale, Potere, Inefficienza, Cose che non funzionano, Meccanismi, Impresa, Strategia, Politica, Ministeri, Promozioni, Meritocrazia, Riforme, Satira, Pamphlet, Personale, Dirigenti, Direttori, Quadri, Burocrati, Impiegati, Inghilterra, Anni Cinquanta, Affari, Finanziamenti, Funzionamento, Apparati, Luoghi comuni, Retorica, Principi, Colonie inglesi, Tasse, Spese, Entrate, Uscite, Evasione fiscale, Poste, Finanza, Responsabilità, Iniziativa, Tempo libero, Spedire, Cartolina, Coefficiente di inefficienza, Tempo perso, Consigli, Sindacati, Diritto, Anzianità, Edilizia, Riunioni, Sprechi, Legge, Profitti, Out of print books, Work, Humorous writings, Human resources, Organizing time, Stupidity, Economy, Problems, Operating defects, Organizations, Classics, Techniques, Behavioral science, Current affairs, Irony, Public administration, Social and pedagogical sciences, Psychology, Bureaucracy, Illustrations, Drawings, Humor, Irony, Social Control, Power, Inefficiency, Things that do not work, Mechanisms, Business, Strategy, Politics, Ministries, Promotions, Meritocracy, Reforms, Satire, Personnel, Executives, Directors, Executives, Bureaucrats, Employees, England, Fifties, Financing, Operation, Common Places, Rhetoric, Princes, English colonies, Taxes, Expenses, Revenue, Expenses, Posts, Responsibility, Leisure, Shipping, Postcard, Lost time, Councils, Unions, Law, Seniority, Construction, Meetings, Waste, Law, Codice articolo ABE-1564212417920
Contatta il venditore
Segnala questo articolo