Riguardo questo articolo
a cura di Simona Mancini e Laura Vitali. Fabrizio Serra, 2010, pp. 160 -- Questo numero di Quaderni del '900 è dedicato al rapporto tra letteratura e geografia. La geografia è una disciplina importantissima, uno strumento prezioso per esplorare la contemporaneità: permette all'uomo di orientarsi e relazionarsi in modo consapevole e responsabile con il mondo in cui vive. Per sua natura è poi una disciplina che consente di stabilire rapporti interdisciplinari, anche con la letteratura italiana. Moltissimi sono gli autori italiani otto-novecenteschi nei quali è possibile riconoscere il rapporto, talvolta anche complesso, con l'ambiente nel quale hanno vissuto e che ha influenzato la propria opera: i filari maremmani in Carducci, la Sardegna nella Deledda, l'Abruzzo in D'Annunzio, la Sicilia in Pirandello, Quasimodo e Vittorini, Trieste in Umberto Saba, i paesaggi desertici e le doline carsiche in Ungaretti, la Liguria in Montale, la Basilicata in Carlo Levi, l'America e le Langhe in Pavese, il Friuli e il Lazio in Pasolini, le Marche in Volponi, solo per citarne alcuni. Ogni opera poetica e narrativa si contestualizza in un luogo geografico -reale o ideale -con il quale il soggetto che lo vive si rapporta in maniera intima e personale; in questo contesto acquistano particolare rilievo i Parchi Letterari� nei quali il paesaggio diventa un'occasione per comprendere il territorio e l'interazione tra uomo e ambiente. Sommario: Simona Mancini, Introduzione. Letteratura e geografia: le ragioni di una scelta; Stanislao de Marsanich, I Parchi Letterari, spazi geografici e suggestioni poetiche; Manuela Ricci, Di me, a Cesenatico… Spazio dell'identità e della poesia di Marino Moretti; Marco Maggioli, Riccardo Morri, Tra geografia e letteratura: realtà, finzione, territorio; Enrico Minardi, Giovanni Raboni e Milano: lettura di Le case della Vetra (1966); Tullio Pagano, Lo sguardo sul Mediterraneo di Francesco Biamonti; Stefania Montebelli, Il senso del luogo. La Milano di Carlo Emilio Gadda; Valeria Noli, Il paesaggio dissipato di Italo Calvino; Appendice: Valeria Fraccari, Il trekking letterario nei luoghi di Dino Campana e Beppe Fenoglio; Profili degli autori. Codice articolo ca2969
Contatta il venditore
Segnala questo articolo