Riguardo questo articolo
Fascicolo in-folio, con fogli a barbe, tratto dalla raccolta di tavole dell Encyclopédie di Diderot e D Alembert, stampato su carta vergata del 1700, comprendente: Pagine 8, con le didascalie e le spiegazioni delle tavole. 49 tavole con inciioni all acquaforte su rame, in-folio con ampio margine, divise in due sezioni, numerate I XXVII e I XXII.; di queste 34 sono doppie e 4 sono triple. AUTORE: DIDEROT ET D ALEMBERT TITOLO ORIGINALE: Machines de theatre RECUEIL DE PLANCHES SUR LES SCIENCES, LES ARTS LIBÉRAUX ET LES ARTS MÉCANIQUES AVEC LEUR EXPLICATION. ENCYCLOPÉDIE FRANÇAISE. TITOLO TRADOTTO: Macchine per teatro RACCOLTA DI TAVOLE SULLE SCIENZE, LE ARTI LIBERALI E LE ARTI MECCANICHE, CON LE SPIEGAZIONI. ENCYCLOPÉDIE FRANÇAISE. ANNO DI EDIZIONE: 1762-1772 Prima tiratura. Le tavole di questo fascicolo, Machines de Théatre, rappresentano le Macchine per Teatro. Sezione prima. L ampio discorso che l enciclopedia conduce sulla scenotecnica e le macchine teatrali prende lo spunto dalle soluzioni e dalle attrezzature realizzate per la nuova sala dell Opéra al Palais Royal a Parigi. Nella tav. doppia I, le fondamenta del teatro: sono visibili i muri interni (A), i passaggi (B) dei contrappesi, i piedritti (C) che reggono le spinte dei muri, i supporti di pietra (D) per le scene fisse, gli spazi (E) per il passaggio delle decorazioni sceniche. Nelle tav. d. II e IV, due vedute dei tamburi usati per realizzare i cambiamenti di scena. Nella tav. d. III, pianta del primo soppalco sopra i tamburi. Nella tav. d. V, il terzo sottopalco con i cilindri intorno a cui sono avvolte le corde dei contrappesi e quelli su cui passano le corde per il cambio delle scene. Nella tav. d. VI, la pianta del teatro dell Opéra di Parigi a livello delle decorazioni sceniche. Nella tav. tripla VII, i due primi livelli del sottopalco del teatro, con dettagli dei verricelli, dei tamburi, dei montanti, delle traverse e dei gattelli. Nella tav. tripla VIII, secondo, terzo, quarto livello del sottopalco e palcoscenico. Nella tav. tripla IX, sezione longitudinale di due livelli del sottopalco e dei muri portanti le piattaforme. Nella tav. tripla X, sezione delle due impalcature del sottopalco del teatro. Costruzione degli assemblaggi, completi delle lore chiusure. Nella tav. d. XI, sezioni, costruzioni e particolari delle macchine impiegate nel sottopiano del teatro. Nella tav. d. XII, particolari di tutti i pezzi di ricambio del sottopalco del teatro. Nella tav. d. XIII, carrello per spostare i falsi telai e le decorazioni sceniche. Nelle tav. d. XIV e XV, carrelli e loro componenti costruttivi: per mettere in scena alberi obliqui e altri elementi decorativi pittoreschi. Nella tav. d. XVI e nella tav. XVII, strada ondulata e relative strutture. Nella tav. d. XVIII, meccanismo per lo scorrimento delle botole. Nella tav. XIX, sezione del teatro in tutta la sua altezza e larghezza con i particolari per i cambiamenti delle quinte. Nella tav. XX, prospetto, in altezza e larghezza del modo di far scendere le quinte per liberare il palcoscenico. Nella tav. XXI, sezione del teatro in altezza e larghezza con il movimento per un percorso di vascelli. Nella tav. XXII, cocchio di Nettuno che esce da sotto il palco. Nella tav. XXIII, un naviglio sui flutti. Il movimento ai flutti è dato dalla manovella H. Nella tav. XXIV, sale dal sottopalco un altare. Nella tav. XXV, palcoscenico e botole, più grande e più piccola (C e D), per il passaggio delle scene. Nella tav. d. XXVI, impalcatura dei ballatoi sui quali sono sistemati i verricelli per la manovra dei contrappesi. Nella tav. XXVII, disegno dell ingranaggio della leva e del cilindro per l apertura delle botole. Sezione seconda. Nella tav. doppia I, pianta dettagliata dei ballatoi, con i verricelli per i contrappesi e il ponte di comunicazione per i diversi servizi delle macchine. Nella tav. d. II, struttura del palcoscenico sostenuto dai travi di incavallatura. Nella tav. d. III, disposizione dei tamburi e dei verricelli.
Codice articolo dd071
Contatta il venditore
Segnala questo articolo