Riguardo questo articolo
a cura di Antonella Del Prete. Fabrizio Serra editore, 2021, pp. 228. Brossura. NUOVO - Questo numero monografico di «Historia Philosophica» è interamente dedicato a Paolo Cristofolini, grande storico della filosofia, insegnante presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e le Università di Parigi I e IV, morto da un anno. Cristofolini ha fondato la rivista, l ha diretta e resa autorevole voce nel panorama nazionale e internazionale, ed essa rimane a significativa testimonianza di quanto il suo insegnamento sia vivo. I contributi qui raccolti vogliono rendere omaggio alla figura e all opera dello studioso, ripercorrendo e analizzando aspetti della storia della filosofia su cui si sono concentrate le linee di ricerca della sua sessantennale carriera: il pensiero del Seicento e in particolare Cartesio e Baruch Spinoza. Gli autori si sono concentrati quindi sui sistemi filosofici e sul razionalismo seicenteschi, a partire dal cartesianesimo e dalla sua fortuna, soprattutto con particolare attenzione per la figura di Spinoza, cui si aggiungono contributi da un lato su Vico e dall altro sul pensiero eretico e clandestino fra Cinquecento e Seicento, nonché su alcuni aspetti del pensiero ereticale italiano del XVI secolo. Sommario: Lucio Biasiori, Una lettera dall altro mondo. Anticristo e immagini dell Islam tra Venezia e il Bosforo; Gianluca Mori, Guy Patin, Thomas Hobbes et le Theophrastus Redivivus; Daniele D Amico, La Cinematica di Spinoza; Ilaria Gaspari, Per Paolo Cristofolini. Un etica democratica della gioia; Chantal Jaquet, Figures du temps pluriel; Jacqueline Lagrée, Moïse et Jésus; Filippo Mignini, Libertas nel Trattato Politico di Spinoza; Pierre-François Moreau, L exception, le tout-venant et le familier. Paolo Cristofolini lecteur de Spinoza; Steven Nadler, Spinoza on Friendship; Emanuela Scribano, Spinoza e il finalismo; Piet Steenbakkers, Paolo Cristofolini, Philologist; Theo Verbeek, Spinoza et la norme de l interprétation de l Écriture Sainte; Lorenzo Vinciguerra, Dall idea di volontà alla volontà come idea; Stefano Di Bella, Leibniz, de Volder and Spinoza s Ghost; Antonella Del Prete, Filosofare liberamente: dibattiti olandesi nella seconda metà del Seicento; Mariangela Priarolo, Amours. Fénelon, Descartes e l amore di Dio; Pierre Girard, «Quello che interessa è lo scavo». Note sur le Vico de Paolo Cristofolini; Alfonso Maurizio Iacono, Sulla verità del verosimile in Vico. Il mito come vera narrazione; Emma Nanetti, Eroi vichiani. Le umane lettere e la formazione dei giovani; Laura Anna Macor, Le virtù dell eretico. Lessing e la filosofia come esercizio di dissenso; Cristina Santinelli, Un traduttore eretico di Malebranche. Ferdinando Tartaglia. Codice articolo 01395
Contatta il venditore
Segnala questo articolo