Riguardo questo articolo
presentazione di Pietro Giovanni Guzzo, premessa di Maria Paola Guidobaldi, con la collaborazione di Alessandra D'Amico (per la grafica) e Alessandro Lugari (per gli aspetti conservativi), voll. I-II. Fabrizio Serra, 2014, pp. XVI+XVI+714 con 58 figure in bitono, XX tabelle e CLXVIII tavole a colori f.t. Paperback --- Il monumentale e ancora utilissimo volume che Amedeo Maiuri dedicò agli 'Scavi di Ercolano', nel 1958, dopo aver rimesso in luce gran parte di quel settore urbano antico che tuttora visitiamo, dedica ai pavimenti e ai rivestimenti marmorei degli edifici solo semplici segnalazioni, talvolta corredate da illustrazioni o brevissime osservazioni specifiche. Un certo dettaglio sugli aspetti decorativi si trova poi nelle pubblicazioni dedicate a singole unità strutturali, sia abitative che funzionali. Si deve però ammettere che, ad oggi, ancora non disponevamo di un repertorio analitico dei pavimenti e dei rivestimenti parietali (non pittorici) di Ercolano. I due volumi che qui si presentano (con un ricco apparato grafico in bianco/nero e a colori) vogliono appunto colmare questa lacuna: essi raccolgono non solo i pavimenti in cementizio, in mosaico e in opus sectile, ma anche i rivestimenti parietali musivi e marmorei e propongono un inquadramento tipologico del materiale, basato sulle classificazioni di formulazione più recente e finalizzato alla strutturazione di schemi cronologici applicabili, di riflesso, alle strutture di pertinenza. I pavimenti, dato che erano in funzione al momento dell'abbandono, spesso sono in buono stato e in situ. Gli edifici di pertinenza sono noti e forniscono utili appigli per la cronologia dei pavimenti o, viceversa, possono essi stessi appoggiarsi alle datazioni dei pavimenti per precisare le fasi costruttive interne. Questo lavoro offre quindi un panorama estremamente vario per tipologia e per qualità intrinseca dei singoli manufatti, utile non solo alla conoscenza dell'antica Ercolano ma a tutti gli studi sui rivestimenti pavimentali e parietali di età romana. Sommario: Volume I: Pier Giovanni Guzzo, Presentazione. Maria Paola Guidobaldi, Premessa. Federico Guidobaldi, Introduzione. Federico Guidobaldi, Modalità di rilevamento dei dati e criteri di redazione delle schede di catalogo. Catalogo descrittivo dei pavimenti e rivestimenti parietali: Area sacra suburbana; Terme suburbane; Casa della Gemma (Ins. Or. I, 1); Casa di M. Pilius Primigenius Granianus (Ins. Or. I, 1a); Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I, 2); Pistrinum con abitazione (Ins. Or. II, 1-3); Taberna (Ins. Or. II, 6); Taberna del Gemmarius (Ins. Or. II, 10); Palestra-campus (Ins. Or. II, 4-19); Casa di Aristide (II, 1); Casa d'Argo (II, 2); Casa del Genio (II, 3); Casa dell'Albergo (III, 1-2, 18-19); Casa dello Scheletro (III, 3); Casa del Tramezzo di Legno (III, 4-12); Casa dell'Erma di Bronzo (III, 16); Casa dell'Ara Laterizia (III, 17); Casa dell'Atrio a Mosaico (IV, 1-2); Casa dell'Alcova (IV, 3-4); Casa della Fullonica (IV, 5-7); Thermopolium con abitazione (IV, 12-13, 15-16) e Taberna Vasaria (IV, 14); Taberna con abitazione (IV, 17-18) detta "di Priapo"; Casa della Stoffa (IV, 19-20); Casa dei Cervi (IV, 21); Casa Sannitica (V, 1); Casa del Mobilio Carbonizzato (V, 5); Casa di Nettuno e Anfitrite (V, 6-7); Casa del Bel Cortile (V, 8); Taberna (V, 9-10); Casa (con Taberna) di Apollo Citaredo (V, 11-12); Casa del Bicentenario (V, 15-16); Taberna con abitazione (V, 17-18); Casa dell'Atrio Corinzio (V, 30); Casa del Sacello di Legno (V, 31); Casa del Gran Portale (V, 35); Terme del Foro o Terme centrali (VI, 1-10); Casa del Salone Nero (VI, 11-13); Casa del Colonnato Tuscanico (VI, 16-17, 18-26); Collegio degli Augustali (VI, 20-24); Casa dei Due Atri (VI, 29); Casa di Galba (VII, 2-3); Edificio commerciale lungo il decumano massimo. Analisi tipologica dei rivestimenti pavimentali e parietali di Ercolano: Introduzione [F. G.]; Cementizi [F. G., M. G.]; Mosaici pavimentali [M.S. P., M. G., F. G.]; Sectilia paviment. Codice articolo ca2044
Contatta il venditore
Segnala questo articolo