Riguardo questo articolo
Rotolo Exultet (secolo XII - Biblioteca Casanatense - Roma) Rotolo + due commentari inseriti in elegante cofanetto. Tiratura limitata a 500 esemplari. Lunghezza totale del manufatto circa 7 metri, stampato a 9 colori più ori. Exultet è la prima parola del praeconium paschale (annuncio della Pasqua), il canto liturgico con cui, nel corso della veglia del Sabato Santo, il diacono annuncia alla comunità del clero e dei fedeli il Mistero della Redenzione compiendo, nel contempo, il rito dell'accensione e dell'offerta del cero pasquale. Letto com'era dall'alto dell'ambone, il rotolo fu visto come il mezzo più adatto affinché gli astanti potessero comprendere meglio il significato della liturgia: le illustrazioni furono così, nella maggior parte dei rotoli, inserite capovolte rispetto al testo scritto e al diacono recitante. Man mano che questi svolgeva e faceva ricadere il rotolo dall'ambone, le figure risultavano nel senso giusto alla visione dei fedeli. Tra i rotoli giunti fino a noi l'Exultet della Biblioteca Casanatense di Roma, prodotto a Benevento o a Montecassino nel secolo XI, costituisce uno degli esemplari di più straordinario impatto visuale per la grandiosità del ciclo iconografico, la finezza del disegno, l'elegante accostamento dei colori. Il rotolo, scritto in minuscola beneventana, è illustrato con scene - per ricordare solo le più significative - ora del Vecchio e del Nuovo Testamento (il Passaggio del Mar Rosso, la Crocifissione), ora di allegorie del cielo e della terra (la Turba angelica, la Terra), ora della stessa liturgia (l'Accensione e la Consacrazione del cero, la Preghiera del diacono). Il rotolo, conservato presso la Biblioteca Casanatense di Roma e risalente al XII secolo, è attualmente suddiviso in dieci carte, con base di cm 23 e altezze rispettivamente di centimetri 90, 60, 70, 68, 69, 60, 96, 89, 49,5, 34, per una lunghezza totale di circa 7 metri. Per rendere appieno l'antica struttura di rotolo, le singole parti (riprodotte in facsimile autentico su carta fatta appositamente predisporre a 9 colori più ori, con tutte le sfrangiature e imperfezioni presenti) sono state ricompattate come in origine e il manufatto, arrotolato, è stato inserito in un elegante cofanetto che contiene anche i commentari (in italiano e inglese) a cura di Beat Brenk, docente nell'Università di Basilea, e una introduzione di Guglielmo Cavallo, docente nell'Università "La Sapienza" di Roma e Accademico dei Lincei. La tiratura, rigorosamente numerata, è limitata a soli 500 esemplari. - Size: 300 x 7000 Mm. Codice articolo 002473
Contatta il venditore
Segnala questo articolo