Riguardo questo articolo
2 voll. ril. in cart., cm 25x18, pp XIV-1183, ill. b/n. Indice: G. Cavallo, Leggere e scrivere. Tracce e divaricazioni di un percorso dal tardoantico al medioevo greco e latino - J. Ziolkowski, Turning the page: the oralization of Virgil in the early Middle Ages - M. Mostert, Using and Keeping Written texts: reading and writing as forms of communication in the early Middle Ages - M. Vallerani, Scritture e schemi rituali nella giustizia altomedievale - P. Erhart, Puerili pollice: maniere di insegnamento della scrittura nell?area del lago di Costanza - R. McKitterick, The uses of literacy in Carolingian and post-Carolingian Europe: literate conventions of memory - N. Everett, Diritto tardo romano e alfabetismo giuridico nell?Europa alto-medievale - C. A. Mastrelli, Scrivere, leggere e tradurre nel lessico europeo altomedioevale - R. Wright, Writing and speaking Late Latin - R. Forrai, The readership of early medieval greek-latin translations - B. Rochette, « Latinum est: non legitur » Lire le latin et traduire le latin en Grec en Orient - P. Cherubini, Dall?unità al particolarismo grafico: una verifica - P. Chiesa, Varianti d?autore nei testi letterari dell?alto medioevo. Qualche osservazione di metodo - J. Van Engen, Letters, the lettered voice, and public culture in the Carolingian era - G. Nicolaj - C. Mantegna, Scrivere e leggere documenti nell?alto medievo: spunti per una semeiotica dell?attività giuridica - M. Palma, Pergamene per la confezione di libri e documenti in età longobarda e carolingia. Il caso di Lucca - M. Maniaci, Costruzione e gestione dello spazio scritto fra Oriente e Occidente: principi generali e soluzioni specifiche - P. Fioretti, Ordine del testo, ordine dei testi. Strategie distintive nell?Occidente latino tra scrittura e lettura - M. Ferrari, Libri strumentali fra scuole e professioni - G. Cremascoli, L?Amanuense medievale tra pietas e goliardia - F. Ronconi, La main insaisissable. Rôle et fonctions des copistes byzantins entre réalité et imaginaire - C. Carletti, Scrivere sulla pietra tra tarda antichità e altomedioevo: tradizione e trasformazioni - H. L. Kessler, « Aliter enim videtur pictura, aliter videntur litterae »: reading medieval pictures - A. Rhoby, The meaning of inscriptions for the early and middle Byzantine culture. Remarks on the interaction of word, image and beholder - E. A. Arslan, La moneta altomedievale come supporto di comunicazione scritta o ideografica - M. Wallraff, Tabelle e tecniche di lettura nella letteratura cristiana tardoantica - D. Bianconi, Letture tardoantiche a Bisanzio nel riflesso dell?età macedone - D. Frioli, Gli inventari medievali di libri come riflesso degli interessi di lettura. Scandagli sparsi - P. Lendinara, Glosse in volgare e in latino nei codici anglosassoni - F. Stella, Riletture e riscritture bibliche latine: funzione della poesia esegetica e tipologie di trasmissione dei testi - E. Colombi, La presenza dei padri nelle biblioteche altomedievali: qualche spunto per una visione d?insieme - M. Bassetti, Libri monumentali e d?apparato. - ISBN: 9788879885720. Codice articolo 70139
Contatta il venditore
Segnala questo articolo