Riguardo questo articolo
628pp. Aracne, 2024 -- Sommario La Teo-umano-logia economica o economia teo-umano-logica congiunge Dio e gli uomini con l inter-mediazione dell economia del pensiero o del pensiero dell economia in uno con la comunicazione del linguaggio che spesso ricorre all aiuto della matematica per evitare tutti i pensieri non necessari, con il massimo risparmio delle operazioni cognitive, e valorizzare l assetto economico di ogni attività. La conoscenza scientifica, difatti, si avvale di una specie di giudizio di convenienza economica Teo-umano-logica. Perché non ci dovrebbe essere somiglianza e, al limite, coincidenza tra il pensiero dell economia e il pensiero della Teologia umana? Sempre di pensiero si tratta e quindi bisogna smetterla di dividere, separare, contrapporre anima e corpo, energia e materia, spirito e carne, teoria e pratica. L uomo è una realtà armoniosa, univoca, integrale, pertanto dare all economia un senso reale e pratico non significa privarla della sua funzione logica, psico-fisica, tecnico-biologica, socio politica e spiritual-religiosa: il Cristianesimo sancisce la reciproca compenetrazione tra Dio e gli uomini, tra Lui (l Altro) e noi (gli altri) in dialogo orante che sottende l amore profetico. Senza l economia del pensiero non si può scalare la vetta del sapere e, ancor più, della sapienza con ardore creativo, passione conoscitiva e spirito d avventura non disgiunto da freschezza intellettuale, vigile consapevolezza e coraggio ideale (o delle proprie idee), ma senza azzardi, irresponsabilità e temerarietà. Codice articolo 03409
Contatta il venditore
Segnala questo articolo