Riguardo questo articolo
In-8°, pp. XX, 217, (4), brossura editoriale con alette e con titolo impresso in rosso e nero ai piatti. 29 tavv. fotografiche in b.n. f.t. e 5 piante in b.n. f.t., alcune delle quali ripiegate. Ottimo esemplare. Terza edizione, completamente rifatta e promossa dal Comune di Canosa, di questa referenziale monografia su Canusium, l'antica Canosa. La prima era edizione era stata impressa nella stessa Canosa nel 1905. La monografia fornisce estese informazioni riguardo ai primi abitatori della Japigia, all'origine della città nella storia e nelle leggenda, al culto di Diomede, ai dialetti parlati a Canusium nelle diverse epoche, all'evoluzione storica della città, all'Ofanto e al suo corso, a Barletta, ai resti archeologici, ai culti e ai sacerdozi, alla topografia antica, alle mura, all'agricoltura e al commercio nell'antichità, alla produzione di lana, alla viticultura, alle vie di comunicazione, alla monetazione, alle magistrature, all'epigrafia, alle ceramiche e ai vasi, agli ipogei canosini. Prefazione di Luigi Cantarelli, seguita da note bibliografiche sull'antica Canusium. Lo Jacobone, allievo di Giulio Beloch (cui il volume è dedicato), fu storico e professore nel Regio Istituto Magistrale di Lecce. Tra gli altri suoi lavori si ricordano studi sulla storia di Venosa e sugli insediamenti ebraici in terra di Puglia. Codice articolo 15471
Contatta il venditore
Segnala questo articolo