Riguardo questo articolo
Volume: 1 23.8x17.7 cm, [5] cc., 393 pp., [24] cc., [3] cc. ; 169 pp., [3] cc., 1 ritr., 45 tavv, doppio frontespizio: uno figurato con ritratto di San Filippo Neri, inciso da Christianus Sas, 45 tavole nel testo a piena pagina, con didascalia in calce e numerate incise a piena pagina da L. C. [Luca Ciamberlano], Legatura nuova alla rustica con unghia ripiegata, 2 timbri d'appartenenza ad inchiostro alla c. di g.: il primo con lo stemma dei Gesuiti, il secondo che legge: Domus Cong. Missionis Taurinen, in calce firma d'appartenenza, in italiano L'opera è divisa in due parti: la prima parte contiene la vita del Santo scritta dal Bacci e termina con un sonetto dello stesso Santo; la seconda contiene le notizie dei compagni di San Filippo Neri scritte dal Ricci. Nel nostro esemplare le 44 tavole che illustrano la vita del Santo seguono la seguente numerazione e sono incise da Luca Ciamberlano: 1 - 3 - 2 - 5 - 35 - 6 - 9 - 14 - 32 - 19 - 25 - 26 - 22 - 16 - 8 - 10 [è stata colorata con pastelli in alcuni punti]- 36 - 31 - 27 - 18 - 13 - 23 - 7 - 15 - 30 - 21 - 4 - 11 - 12 - 34 - 20 - 24 - 17 - 29 - 28 - 37 - 38 - 40 - 39 - 33 - 41 - 42 - 43 - 44 [disegnata da Stella - incisa da Christianus Sas, come il ritratto di San Filippo], la prima tavola nel testo non compresa in queste perché non numerata illustra il santo inginocchiato ai piedi della Vergine con bambino, ed in calce si legge: Teresia del Po delineavit et sculpsit. La nostra edizione non è stata trovata citata nei repertori da noi consultati. Le tavole firmate L.C. sono di Luca Ciamberlano, pittore e incisore a bulino, nato a Urbino nel 1580 circa, lavorò a Roma dal 1599-1641. Bibliografia: Piantanida II, 4531 Bologna, 1699 ; Olschki, Choix, 13120, Roma 1745 [49 tavole] ; Brunet VI, 21867 Roma 1645 ; Dizionario Oxford dei Santi, 320-1 ; Benezit 3, 26. Codice articolo 2567
Contatta il venditore
Segnala questo articolo