Riguardo questo articolo
Carta geografica raffigurante la Valle Minore di Messina nel Regno delle Due Sicilie con le Isole Eolie. In campo libero viene riportata la "Spiegazione de' segni" con indicazione del Capoluogo di Provincia, di Distretto, Capo Circondario, Comuni, Confine del Valle Minore, di Distretto, di Circondario; le Strade: Rotabili e non Rotabili. Il disegno topografico è realizzato alla Scala di Miglia 10 da 60 a grado. Lungo il margine sinistro e quello destro vengono elencati i diversi Distretti (Messina, Castroreale, Patti, Mistretta), con relative informazioni statistiche, e le varie Diocesi (Messina, Patti, Lipari, Archimandrida, Abazia di S. Lucia), sono altresì indicati i luoghi dipendenti da Diocesi che si trovano al di fuori della Valle Minore. Si ritrovano informazioni circa: Dogane, Tribunali, Prodotti, Manifatture e Notizie Storiche. L'orografia è trattata a tratteggio misto con illuminazione zenitale. Coloritura confinale all'acquerello dell'epoca con indicazione dei territori confinanti. Macchia marginale che interessa gli angoli inferiori del foglio, ma senza troppo fastidio. Complessivamente buono stato di conservazione generale. "Marzolla sperimetò ed applicò per la prima volta in questo lavoro l'autografia, uno dei tre metodi suggeriti da Aloys Senefelder nel suo trattato sulla litografia e compiutamente descritto da Luigi Bardet di Villanova nel suo volume sulla litografia, primo sull'arte litografica scritto da un italiano, stampato dall'Officio Topografico nel 1830. Tale tecnica di stampa consiste nel trasportare sulla pietra litografica il disegno da stampare, precedentemente realizzato su carta con un inchiostro particolare. Con tale procedimento non era necessario disegnare al rovescio sulla pietra l'immagine da stampare e i testi di corredo, come avviene per l'incisione o per la litografia tradizionale, ma il trasporto dell'immagine era realizzato attraverso un procedimento meccanico-fisico.". (Valerio 2008: p. 22). Autore: Marzolla Benedetto dis. Luogo: Sicilia - Messina. Anno: 1832. Tecnica: autografia. Dimensioni: 415x590 mm. Macchie in basso agli angoli del margine. Codice articolo ST56601
Contatta il venditore
Segnala questo articolo