Riguardo questo articolo
In 8 (cm 15,5 x 21), 10 carte con illustrazioni in nero al solo recto del foglio. Brossura editoriale con qualche brunitura ai piatti. Rarissimo libro per bambini (presente in un unico esemplare nel catalogo delle biblioteche nazionali), privo di dati editoriali, ma ascrivibile agli anni Trenta, con titolo al piatto anteriore (non e' previsto il frontespizio). All'interno compaiono 19 illustrazioni al tratto, in nero, su 10 fogli, raffiguranti vari animali con l'invito a ritagliare le figure lungo i contorni e a ripiegarle lungo la linea tratteggiata. Gli animali raffigurati sono: elefante, iena, scimmia, struzzo, cammello, giraffa, bisonte, scoiattolo, cervo, zebra, aquila, civetta, vipera, serpente, coccodrillo, canguro, renna, camoscio, rinoceronte. Lucio VennaÂ(1897-1974), nome d'arte di Giuseppe Landsmann, veneziano di nascita e milanese d'adozione, fu pittore futurista. Collaboro' alla rivista "L'Italia futurista", fu anche attore e aiuto-regista del film del 1916 "Vita futurista" di Arnaldo Ginna. In seguito si dedico' alla cartellonistica "Si parla talvolta del futurismo di Venna come di una mattana giovanile, per dire che non si tratto', nel suo caso, di una lezione completamente digerita. Ed e' giudizio inesatto, ancor piu' sragionatoÂquando viene a contrapporsi a quello che normalmente intende inquadrare le figure e le attivita' di Emilio Notte e di Achille Lega, pittori illustri con i quali Lucio Venna divise le medesime ansie; con i quali il Futurismo egli analizzo' sino alle radici. Insieme con Emilio NotteÂche gli fu maestro malgrado la scarsa differenza di eta' firmo' nell'ottobre del 1917 il manifestoÂ'Fondamento lineare geometrico' che ribadiva determinati canoni, dal Venna stesso ricercati o, meglio, separati dallaÂmateria ampia che andava accumulandosi sulle teorie e i programmi delle cosiddetto 'secondo gruppo futurista': un gruppo sorto con lui nell'intento di far sopravvivere il movimento alla prematura scomparsa di Boccioni" ("Biennale internazionale della grafica d'arte, vol. 2, 1976, p. 53). Venna fu anche illustratore di libri per bambini come nel caso di "Lucio in campagne" di Dante Giromini edito da Bemporad nel 1926. ITA. Codice articolo 29 n.4837
Contatta il venditore
Segnala questo articolo