Riguardo questo articolo
Il giornalino della Domenica cominciò le sue pubblicazioni presso Bemporad sotto la direzione di Luigi Bertelli, alias Vamba, autore di punta della casa editrice nel comparto letteratura per ragazzi, nel giugno 1906. Fin dall'inizio l'impresa editoriale si rivolge ad una fascia di età tra i 7 e i 14 anni e ad una precida classe sociale, quella della borghesia emergente delle città, per fornire ?una lettura che sia istruttiva senza stancare l'attenzione; che sia educatrice senza essere noiosa? Al giornalino collaborano negli anni autori importanti quali De Amicis, Deledda, Salgari, Capuana, Negri e molti altri, e lavorano i migliori illustratori dell'epoca, tra cui Rubino, Dudovich, Brunelleschi, Tofano. Nel 1911 una crisi economica determinò una prima chiusura, con una ripresa delle pubblicazioni nel 1918 con l'editore Emilio Somigli sempre sotto la direzione di Vamba. Nel 1920 muore l'animatore della rivista: abbiamo il numero, il n.49, che annuncia ai piccoli lettori la scomparsa del loro amato direttore. Seguiranno vari cambi di editore fino alla chiusura definitiva nel 1927.Con numerose illustrazioni in gran parte in bianco e nero e alcune a colori n.t. e fotografie in bianco e nero n.t. Numero di tavole: pp.49 fascicoli di ca 40 pagg. cad. altezza 27.5 larghezza 20.5 Opera in accettabili condizioni composta da 49 fascicoli su 52: n. 1, 18 e 42 mancanti.Brossure editoriali in discrete condizioni; in cattive condizioni o mancanti del piatto posteriore: n. 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 14, 17 e 19.Tagli bruniti con tracce di polvere; irregolari, in particolare i tagli di testa.Carte in generale in buone condizioni, brunite in particolare ai bordi, alcune delle quali con pieghe e con segni di usura e del tempo.Testo in Lingua Italiana. Codice articolo LILIIL0133109-133201
Contatta il venditore
Segnala questo articolo