Riguardo questo articolo
Cinque acqueforti del 700 stampate su carta greve con ampio margine (cm. 42 x 25,5 ca.) Cinque incisioni in rame raffiguranti diverse tombe sotterranee poste in grotte e caverne, con piantine illustranti la disposizione dei corpi e le misure interne. Incisione 1: Raffigura due vedute esterne di grotte tombali degli Ebrei. Incisione 2: Sopra, la veduta dell interno di una tomba nella quale sono visibili i corpi posti su tre lati; sotto, la pianta con la disposizione dei corpi. Incisione 3: Sopra, la veduta dell interno di una tomba nella quale sono visibili i corpi posti su quattro lati; sotto, la pianta dell interno con la disposizione dei corpi. Incisione 4: Sopra, la veduta dell interno di una tomba nella quale sono visibili i corpi posti su una fila; sotto, la pianta dell interno con la disposizione dei corpi. Incisione 5: Sopra, un angelo seduto sul coperchio della tomba di Gesù, il Santo Sepocro, indica con la mano l apertura della tomba ormai vuota. Sotto, a sinistra, la pianta del S. Sepolcro, con le misure in piedi (Voeten) e in pollici (duimen); a destra, il prospetto del S. Sepolcro, indicato da un angelo seduto, con le misure in piedi e in pollici. In basso vi è la scala di riferimento espressa in piedi. Cinque stampe animate, le cui didascalie, in lingua olandese, recitano: 1 Diverse tombe sotterranee degli Ebrei. / Veduta esterna - figura 1. 2 Veduta interna - figura 2. / Pianta della parte più interna della tomba. 3 Veduta interna - figura 3. / Disegno della tombe all interno. 4 Veduta interna della tomba sotterranea. / Pianta della parte più interna della tomba. . 5 Veduta esterna del S. Sepolcro del nostro Salvatore. / Pianta del S. Sepolcro. / Veduta interna della volta del S. Sepolcro del nostro Salvatore. Tratta dall opera di Antoine Augustin Calmet: Dictionnaire historique, critique, chronologique, géographique et littéral de la Bible , edizione originale Parigi 1720 tradotta in lingua olandese nel 1725. L abate benedettino Antoine Augustin Calmet (1672-1757), teologo e religioso francese, pubblicò a Parigi nel 1720, in due volumi in folio e in lingua francese, il Dizionario storico, critico, cronologico, geografico e letterario della Bibbia, che venne in seguito ripubblicato più volte sotto il nome di Enciclopedia Teologica e fu tradotto in latino e nelle principali lingue europee. L opera di Calmet, uno tra i primi e più celebri commentatori ed esegeti di testi sacri, rappresenta una vera e propria summa del sapere biblico; la sua diffusione preservò le vaste conoscenze su questa materia dall oblio nel quale rischiarono di cadere a seguito della Rivoluzione Francese. Codice articolo cal33
Contatta il venditore
Segnala questo articolo