Riguardo questo articolo
con contributi di Elsa Pacciani, Filiberto Chilleri. fabrizo Serra, 2012, pp. 220 con 27 figure e 27 tavole in bianco/nero n.t. - MONUMENTI ETRUSCHI A cura dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici Diretta da Giovannangelo Camporeale - Hardback -- Il primo nucleo della città etrusca di Volterra nasce con il costituirsi, nell'età del Bronzo finale, di un insediamento stabile. La sua formazione, attraverso le varie fasi dell'età del Ferro, sembra potersi inserire nella dinamica che ha portato al sorgere delle maggiori città etrusco-settentrionali, quali Populonia, Vetulonia, Chiusi. Dopo le manifestazioni del Bronzo finale, che a Volterra fanno emergere aspetti tipici della transizione all'età del Ferro, nelle fasi più antiche del Villanoviano la cultura materiale presenta aspetti comuni a quella dei centri etrusco-settentrionali più conosciuti. Dopo gli studi fondamentali di Gherardo Ghirardini e di Antonio Minto, fra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, e gli importanti contributi, in anni recenti, di Gabriele Cateni e Adriano Maggiani, questo volume presenta il catalogo completo dei materiali ritrovati nella necropoli della Guerruccia, completati da quelli delle Ripaie e da singoli complessi tombali (Tomba Manetti e Tomba di Badia, la tomba femminile in località Santa Chiara e quella di Poggio alle Croci). Una serie di corredi che offre un campione ampio che ben si presta alla costruzione di una griglia tipologica di riferimento per l'età del Ferro locale. La tipologia che qui viene proposta costituisce quindi il punto di partenza per la ridefinizione della scansione in fasi cronologico-culturali tra Villanoviano II e Orientalizzante medio a Volterra. Sommario: La scoperta e gli studi: Le premesse; La scoperta di una necropoli sul piano della Guerruccia; Lo scavo di Gherardo Ghirardini nel 1896; Scavi irregolari, agosto-dicembre 1896; Ghirardini e la necropoli primitiva di Volterra (1898); Le nuove indagini del 1897-1898 nella relazione di Antonio Minto (1930); La necropoli della Guerruccia: gli studi dopo il Ghirardini. La tipologia dei materiali del Villanoviano II e dell'Orientalizzante antico e medio a Volterra: a. Vasellame ceramico (Dolio; Vaso ossuario; Forme aperte usate come coperchi del vaso ossuario; Vasellame accessorio); b. Vasellame metallico (Tazza monoansata; Patera; Fiasca; Elementi pertinenti a vasi di forma chiusa); c. Accessori dell'abbigliamento (Fibule; Spillone; Fermagli e ganci di cintura); Ornamenti della persona (Armilla; Fermatrecce; Pendenti - catenelle, pendagli, vaghi di collana); 'Armi' e accessori dell'armatura (Lancia; Lancia-puntale; Giavellotto; Spada - lama; Coltello; Elementi accessori dell'armatura - dischi del balteo, passanti, anelli da sospensione; Elmo; Placca-pettorale; Ascia; Freccia); f. Strumenti d'uso (Fusaiola; Conocchia; Rasoio; Spiedo (?); Pinzetta); g. Accessori della bardatura equina e della cavalcatura (Morso; Pungolo - stimulus -; Falera; Pendenti; Terminali; Chiodi). Fasi cronologiche e aspetti culturali: Schema di suddivisione in fasi (Fase IIa; Fase IIb; Fase IIc; Fase IIIa; Fase IIIb). Topografia: Volterra: aspetti geomorfologici; La Guerruccia: elementi per la ricostruzione dell'organizzazione spaziale e delle linee evolutive della necropoli (Il settore settentrionale; Il settore meridionale). Catalogo: a. Le tombe (Settore settentrionale; Settore meridionale); b. I materiali sporadici. Il rituale funerario: Fase IIa (Combinazioni di corredo; Strutture tombali e combinazioni di corredo); Fase IIb (Combinazioni di corredo; Strutture tombali e combinazioni di corredo); Fase IIc (Combinazioni di corredo; Strutture tombali e combinazioni di corredo); Fasi IIIa-IIIb (Fase IIIa; Fase IIIb; Deposizioni bisome; Cremazione e inumazione nella fasi IIIa e IIIb; Combinazioni di corredo nelle fasi IIIa e IIIb); Strutture tombali e combinazioni di corredo); Approfondimenti (Presenza di terra di rogo; Rituali di antropomorfizzazione del vaso ossuario; Tombe a. Codice articolo ca2041
Contatta il venditore
Segnala questo articolo