Riguardo questo articolo
con il contributo di Rosaria Di Salvo, Francesca Terranova e Maria Giulia Amadasi Guzzo. Fabrizio Serra editore, 2009, pp. 256 con figure e 13 tavole in bianco / nero n. t. Il volume presenta i risultati degli scavi condotti a Palermo dal 1989 agli inizi del 1999 lungo l'odierno Corso Calatafimi, in un'area della Caserma Tuköry occupata dal Nucleo Radio-mobile della Legione Carabinieri. Il complesso, in precedenza sede della seicentesca Caserma dei Borgognoni, include anche i resti del castello normanno La Cuba. Insieme ai vicinissimi complessi monumentali del Real Albergo dei Poveri e dell'Educandato Maria Adelaide, segna l'area di maggiore addensamento della grande necropoli punica palermitana che si sviluppava lungo la principale via di accesso sul lato occidentale della città. L'esplorazione dell'area, avviata nel 1989, si è rivelata di grande interesse poiché si tratta di una zona che non ha subito sostanziali sconvolgimenti e manomissioni; si è trattato quindi di un'occasione unica per raccogliere una serie copiosa di dati riguardanti la tipologia delle tombe, il rituale funerario, la cultura materiale e le caratteristiche antropologiche degli individui. Agli inizi del 1999 la maggior parte dell'area, estesa complessivamente 1000 mq, era stata esplorata; recentemente la Soprintendenza ha effettuato un'ultima campagna di scavo. Il volume che qui si presenta illustra, nel modo più completo possibile, i dati emersi dalle campagne di scavo, ponendoli in relazione con quelli forniti finora dalla vasta bibliografia relativa alla necropoli palermitana. I corredi funerari, illustrati con un ricco apparato figurativo ed una esaustiva bibliografia di confronto, si collocano tra i primissimi anni del VI e i primi decenni del III secolo a.C.; benché essi non diano un quadro completo della cultura materiale della città, essendo infatti il risultato di una selezione condizionata dalla destinazione specificatamente funeraria, tuttavia suppliscono all'esiguità della documentazione archeologica finora fornita dall'abitato e offrono una campionatura ampia di oggetti destinati alla toeletta, alla mensa, alla cottura dei cibi e alla circolazione dei grandi contenitori da trasporto. Inoltre le tegole, utilizzate come copertura di sepolture collocate all'interno di alcune tombe a camera, forniscono indicazioni utili per la ricostruzione del sistema di copertura delle abitazioni coeve. Infine, importanti dati sul tipo e la qualità dell'alimentazione si ricavano dall'analisi dei resti dei cibi deposti come offerta al defunto e dall'analisi dei resti umani. Sommario: Premessa. Elenco delle abbreviazioni. Carmela Angela Di Stefano, L'area della Caserma Tuköry: storia degli scavi. Parte I: Carmela Angela Di Stefano, La tipologia delle tombe e la composizione dei corredi. Parte II: Carmela Angela Di Stefano, Le tombe e i corredi. Catalogo. Tavole. Tabelle. Segni commerciali. Maria Giulia Amadasi Guzzo, Iscrizioni puniche. Parte III: Rosaria Di Salvo, Il gruppo umano della Caserma Tuköry; Francesca Terranova, Analisi dei frammenti di legno carbonizzato rinvenuti nelle tombe della necropoli punica della Caserma Tuköry di Palermo. Codice articolo ca1453
Contatta il venditore
Segnala questo articolo