Riguardo questo articolo
Descrizione bibliografica Titolo: Bagnoli. Storia fotografica dell'Ilva-Italsider ('o cantiere) dalla nascita allo smantellamento alla Bagnolifutura Autore: Circolo ILVA, Bagnolifutura Curatore: Giuseppe Dall'Occhio Prefazione di: Rosa Russo Iervolino Presentazioni di: Rocco Papa, Carlo Borgomeno, Maria Rosaria de Divitiis Editore: Napoli: La Città del Sole, 2009 Lunghezza: 396 pagine; 25 cm; illustrato Peso: 1,8 Kg ISBN: 888292436X, 9788882924362 Soggetti: Fotografia, Collezioni, Cataloghi, Ex-fabbriche, Acciaieria, Napoli, Documenti, Fotografie, Storia locale, Genealogia, Mezzogiorno, Sud, Maestranze, Operai, Produzione, Dismissione, Bagnoli, Nascita, Origini, Campi Flegrei, Industria, Ottocento, Novecento, Cantiere, Colmata, Siderurgia, Tariffe doganali, IRI, FINSIDER, Cicli, Stabilimento, Crisi, Dopoguerra, piano Sinigaglia, Boom, Miracolo economico, Taranto, Sindacati, Politica, Gioia Tauro, Area a caldo, Treno Nastri TNA, Terziario, Bonifica, Ciclo integrale, Chiusura, Mario Hubler, Bibliografia, Collezionismo, Immagini, Ermanno Rea, Vincenzo Buonocore, Città della scienza, Coroglio, Lamont Young, Il Mattino, Scarfoglio, Matilde Serao, Francesco Saverio Nitti, Legge Gianturco, Riva, Ansaldo, Eternit, FIAT, Pozzuoli, Michele Scialoia, Pontile, Photographs, Collections, Catalogs, Ex-factories, Steelworks, Naples, Documents, Photographs, Local History, Genealogy, Southern Italy, Workshops, Workers, Production, Disposal, Bagnoli, Birth, Origins, Phlegraean Fields, Industry, Nineteenth Century, Twentieth Century, Construction Site, Colmata, Iron and Steel, Customs Tariffs, Cycles, Establishment, Crisis, Postwar Period, Economic Miracle, Taranto, Trade Unions, Politics, Hot Area, Train Tapes, Tertiary, Reclamation, Integral Cycle, Closure, Bibliography, Collectibles, Images, City of science, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri illustrati, Pozzuoli, Napoli, Stabilimenti operai, Circolo operaio, Smantellamento, Fabbrica, Acciaio, Produzione, De-industrializzazione, Books Out of print, Illustrated books, Naples, Factory workers, Workers' club, Dismantling, Factory, Steel, Production, De-industrialization Una storia della grande acciaieria napoletana che, nel secolo scorso, ha prima aperto la strada alla ripresa produttiva della città, e ne ha successivamente, con lo smantellamento, scandito il suo nuovo declino, ed oggi - nel nuovo millennio, e con la progettualità e le potenzialità che costituiscono la sua eredità - le offre una speranza di rinascenza. Le vicende della fabbrica sgorgano dal racconto che ne fa l'autore - ex dipendente dell'opificio e accanito collezionista - sulla base di materiali documentari molto diversi, sulla spinta del fascino che su di lui ha sempre esercitato il tipo di produzione a cui egli stesso ha dedicato l'intera sua esistenza lavorativa, e della cui importanza nello sviluppo della società l'autore è consapevole e orgoglioso al punto di sentirsene emotivamente ed eticamente coinvolto. Una identificazione che consente di sviluppare il racconto senza alcuna "pedanteria" storiografica, ma anche fuori di ogni angusto localismo e ben dentro una visione complessiva della crescita del settore siderurgico. Un lavoro, dunque, certamente originale, frutto ad un tempo di questa passione e della storia personale del suo autore in quella fabbrica. L'opera ha lo scopo e il merito di riportare l'attenzione su una realtà e su vicende che hanno segnato in profondità la storia di Napoli per circa un secolo. Non a caso la sua chiusura - in contemporanea con lo smantellamento di tutto il tessuto produttivo industriale della città e la conseguente cancellazione di forza-lavoro operaia - ha stravolto la composizione sociale della città, le ha negato un futuro produttivo, l'ha precipitata nel degrado e abbandonata a valori e derive negative apparentement. Codice articolo ABE-1530997273653
Contatta il venditore
Segnala questo articolo