Riguardo questo articolo
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Secondo Ferroni, ogni critico dovrebbe esercitare un "eclettismo diffidente", aperto al dialogo e al conflitto, e nello stesso tempo animato da una pietas verso la memoria che la letteratura deposita in sé; ogni critico dovrebbe avere nello stesso tempo coscienza storica e disposizione "militante", rivolgersi alla letteratura come a una sorta di religione laica. In questa prospettiva si discute qui la nozione di canone e si risponde ai vari attacchi che certe presunte scienze della comunicazione e un pedagogismo di corto respiro portano oggi alla letteratura nella scuola e nell'università. E il critico viene ad interrogarsi, come in una personale autobiografia, sul senso della propria esperienza, dialogando con alcuni grandi critici del Novecento, di cui propone calzanti ritratti (Curtius, Debenedetti, Dionisotti, Bloom, Segre, Mazzacurati). Descrizione bibliografica Titolo: I confini della critica Titolo originale: Autore: Giulio Ferroni Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2005 Lunghezza: 160 pagine; 20 cm ISBN: 8871889215, 9788871889214 Collana: Volume 2 di Idetica Soggetti: Critica letteraria, Classici, Poesia, Teatro, Storia, Studi culturali, Letteratura, Canoni letterari, Pedagogismo, Agone televisivo, Attualità, Televisione, Critici, Stili letterari, Pedagogia, Scrittori, Scrittura, Libri fuori catalogo, Saggi critici, Literary Criticism, Classics, Poetry, Theater, History, Cultural Studies, Literature, Canons, Pedagogism, Current Affairs, Television, Critics, Literary Styles, Pedagogy, Writers, Writing, Books out of print, Critical Essays Indice: Premessa PARTE PRIMA Una critica letteraria possibile I. Per un eclettismo diffidente II. La pietas della critica e i confini del letterario PARTE SECONDA Canoni e insegnamenti letterari I. Al di là del canone II. Salvare la letteratura? III. Strade perdute, strade possibili: vent'anni dopo IV. Lontano dal pedagogismo V. L agone televisivo PARTE TERZA Critici del Novecento I. Ernst Robert Curtius II. Giacomo Debenedetti III. Carlo Dionisotti IV. Harold Bloom V. Cesare Segre VI. Giancarlo Mazzacurati Nota Parole e frasi comuni Abraham Yehoshua Annibal Caro Bloom canone capacità Carlo Dionisotti Cesare Segre civile Civitanova Marche comunicazione concreta confronto conoscenza contesto contraddizioni crisi critica letteraria cultura di massa cultural studies Curtius dato decostruzionismo dialogo didattica disponibilità esperienze essenziale europea funzione Giacomo Debenedetti Giancarlo Mazzacurati globale Gramsci Harold Bloom illusorio intellettuali italiana lavoro letteratura lettura libro linguaggio linguistica livelli memoria modelli moderna mondo orizzonte Novecento nozione passato passione Paul Ricoeur pedagogico percorsi politica possibilità postmoderno problema prospettive Quaderno 12 questione racconto ragioni razionalità realtà Richard Rorty Ricoeur riflessione rilievo romanzo ruolo scolastica scrittori scuola semiotica situazione sociale società spazio storico storiografia studio studioso sviluppo televisione tensione teoria teorico testi tradizione valore. Codice articolo ABE-1494768478273
Contatta il venditore
Segnala questo articolo