Riguardo questo articolo
Trieste, La Libreria Antica e Moderna (Stab. Tip. Nazionale), 1921 [settembre], Edizione originale. Esemplare nello stato definitivo della tiratura, con il verso corretto «compagne» a p. 36 v. 9 (errato: «campagne»); in ottime condizioni di conservazione, fresco e pulito, con alcuni localizzati restauri professionali ai bordi della coperti1na (unghiatura, cerniere e rinforzo al dorso appena scurito e segnato lungo i fascicoli). Una delle opere fondamentali del canone poetico del primo Novecento italiano, «Il Canzoniere» è il libro che Saba continuerà a riscrivere per tutta la vita. In questa sua prima forma, autopubblicata sotto la sigla della propria libreria antiquaria in soli 500 esemplari (non numerati), esso è il risultato di una profonda selezione e riscrittura di tutto quanto il poeta aveva composto fino a quel momento: due volumi di versi («Poesie», Firenze 1911; «Coi miei occhi», ivi 1912), svariate collaborazioni con periodici («La Riviera ligure», «La Diana», «La Brigata»…) e la placchetta «Cose leggere e vaganti» oltre naturalmente a una serie di materiali ancora inediti. La struttura in sezioni del «Canzoniere» 1921, salvo minute varianti, rimarrà tuttavia inalterata nelle varie forme che l opera assumerà nel corso del Novecento. -- Nel 1919 Saba aveva avviato contatti apparentemente proficui con l editore Vallecchi, che per cominciare aveva ritirato la giacenza della seconda raccolta, pubblicata con la Libreria della Voce: poeta ed editore non trovarono tuttavia un accordo, e questo causò un interruzione temporanea dei rapporti tra Saba e l editoria tradizionale. Per qualche anno il poeta si fece editore, sotto il marchio della «Libreria antica e moderna», pubblicando le sue «Cose leggere e vaganti», il «Canzoniere», «Il mio cuore e la mia casa» dell amico Virgilio Giotti e i «Tentativi d arte» del giovanissimo martire di guerra Enrico Elia (libro subito ritirato dalla circolazione). Bibl.: Castellani, Bibliografia Saba, I.4; Gambetti, Preziosi del Novecento (Alai 3, 2017), p. 21; Id., Le edizioni del Canzoniere di Umberto Saba, Alai 6, 2020, pp. 65-83. in 16° (183 x 134 mm), brossura in carta avorio con unghie, stampata in nero ai piatti e al dorso, pp. 222 [10]. Foglietto con errata. Edizione originale. Esemplare nello stato definitivo della tiratura, con il verso corretto «compagne» a p. 36 v. 9 (errato: «campagne»); in ottime condizioni di conservazione, fresco e pulito, con alcuni localizzati restauri professionali ai bordi della coperti1na (unghiatura, cerniere e rinforzo al dorso appena scurito e segnato lungo i fascicoli). brossura in carta avorio con unghie, stampata in nero ai piatti e al dorso, Codice articolo 04195
Contatta il venditore
Segnala questo articolo