Riguardo questo articolo
Milano, Garzanti, Collana «Romanzi moderni», 1967 (finito di stampare il 22 maggio), Prima edizione, prima tiratura. Più che buon esemplare (piatto posteriore e dorso della sovracoperta bruniti; brossura parzialmente scolorita ai piatti; prima carta con tracce di colla, per il resto carte e tagli puliti. La prima stesura dell autografo risale all anno compreso tra il settembre 1944/1945. All ottobre 1946 risale il contratto con l editore Mondadori, stretto grazie alla mediazione di Enrico Falqui e alle insistenze di Alberto Mondadori. Una serie di rifiuti ricevuti da autorevoli tribune letterarie (Manzini/«Prosa», Bassani/«Botteghe oscure», Bonsanti/«Letteratura», Banti/«Paragone») inducono però Gadda a ritenere il testo troppo acerbo per la pubblicazione. Nel 1955 Gadda pone mano a una profonda revisione di una parte del testo (corrispondente grossomodo al terzo capitolo dell edizione moderna Italia & Pinotti), dando luogo al pur incompiuto «Libro delle Furie», che appare in quattro puntate sulla neonata «Officina» tra 1955 e 56. Ma a nulla valgono le successive insistenze mondadoriane affinché l autore onori il primo contratto, protrattesi fino al 59: «"Nato da uno stato d animo di esasperata polemica", "Eros e Priapo" non è ormai "opportuno e accettabile", "non è pubblicabile oggi e forse non era neppure nel 1946. Bisognerebbe riscriverlo, edulcorarlo da cima a fondo [.]": è precisamente quel che Gadda tenterà di fare allorché, di lì a qualche anno, Garzanti lo costringerà a riprendere in mano il manoscritto […]. È iniziata la estraniante stagione dei volumi precipitosamente dati alle stampe da Garzanti per precedere le "paventate concorrenze editoriali"» (e sono, oltre a «Eros e Priapo», «I Luigi di Francia», il «Giornale di guerra e prigionia», il «Guerriero e l Amazzone», «La meccanica» e la «Novella seconda»). «[.] Garzanti mette in moto un implacabile, efficientissima macchina editoriale, e dal tormentato autografo viene ricavato un dattiloscritto, poi passato in tipografia dopo una sporadica revisione» (Italia & Pinotti, p. 366). Sebastiani, Catalogo Gadda, n. A XXIII; Italia & Pinotti, Nota al testo (Gadda: Eros e Priapo, versione originale, Milano 2016) in 16°, tela editoriale rossa stampata in verde al dorso; sovracoperta in grafica semplice, con una bella foto dell autore a riempire intera la quarta di copertina; pp. 212 [2], fogli di guardia in carta bianca. Prima edizione, prima tiratura. Più che buon esemplare (piatto posteriore e dorso della sovracoperta bruniti; brossura parzialmente scolorita ai piatti; prima carta con tracce di colla, per il resto carte e tagli puliti. tela editoriale rossa stampata in verde al dorso; sovracoperta in grafica semplice, con una bella foto dell autore a riempire intera la quarta di copertina; Codice articolo 05537
Contatta il venditore
Segnala questo articolo