Riguardo questo articolo
Brescia, per Nicolò Bettoni, 1807, Edizione originale nella tiratura in carta ordinaria, con la lezione definitiva "agevoli orezzi" al v. 570. Ottimo esemplare (lievi abrasioni ai piatti). Timbretto al verso del frontespizio, all interno molto fresco e pulito. L «Esperimento di traduzione dell Iliade» costituisce un momento fondativo e di capitale importanza nella ricezione italiana della poesia omerica: si pongono qui le basi, pratiche e insieme teoriche, per le grandi traduzioni dell «Iliade» di Monti e dell «Odissea» di Pindemonte, che costituiranno i testi di riferimento per intere generazioni, fino al Novecento inoltrato. Dopo la dedicatoria a Monti che apre il volume, Foscolo pubblica la propria traduzione del primo canto, affiancata da quella in prosa di Melchiorre Cesarotti e seguita dalla versione di Vincenzo Monti, che qui compare per la prima volta. Chiudono il volume le «Considerazioni» teoriche dei tre autori sulle modalità traduttorie. Il volume uscì nella seconda metà di aprile del 1807, a pochi giorni dalla pubblicazione dei «Sepolcri»: anche in questo caso Foscolo lavorò assiduamente in tipografia e a causa dei suoi continui ripensamenti, anche sui fogli già impressi, la stampa subì pesanti ritardi. Il risultato, tuttavia, fu di grande fascino: l edizione si presenta accuratissima e impressa con estrema perizia. Non appena entrò in possesso di un esemplare, Pindemonte scrisse a Foscolo: «Leggo, e rileggo i versi e la prosa, e sempre più ammiro l ingegno vostro in così difficile impresa. Il tradurre in tal modo è uno scolpire in porfido». Acchiappati, Raccolta Foscoliana, 41; S. Marangoni, Omero neoclassico. Lingua e stile nelle traduzioni di Cesarotti, Monti, Foscolo e Pindemonte, Tesi di dottorato, Udine, 2017. in 8°, bella legatura in mezza pelle marrone; piatti marmorizzati sui toni del viola, pp. XII 121 [3] (a p. [123] «Edizione protetta dalla Legge 19 Fiorile anno IX». Edizione originale nella tiratura in carta ordinaria, con la lezione definitiva "agevoli orezzi" al v. 570. Ottimo esemplare (lievi abrasioni ai piatti). Timbretto al verso del frontespizio, all interno molto fresco e pulito. bella legatura in mezza pelle marrone; piatti marmorizzati sui toni del viola,
Codice articolo 25353
Contatta il venditore
Segnala questo articolo