Riguardo questo articolo
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. Le "Fantasticherie" sono il libro dell'estrema infelicità e, insieme, la testimonianza della più alta felicità concessa all'uomo "quaggiù". Ma sono soprattutto il libro il cui movimento, continuamente ripreso, il cui sforzo, mai definito, cercano di assicurare il passaggio dall'estrema infelicità alla più alta felicità. "Trasformare il dolore in voluttà": questa espressione, che leggiamo all'inizio dell'ottava passeggiata, definisce con precisione la natura e la finalità di ciò che Rousseau chiama "fantasticheria". Poco importa, infatti, che la terminologia sia mutevole e che "fantasticare" talvolta si differenzi da "meditare", "riflettere", "pensare" e che, in altri momenti, invece, quei termini siano perfetti sinonimi: l'essenziale è che attraverso una concatenazione di pensieri e sensazioni, più o meno rigorosamente associati, si realizzi la metamorfosi che, attaccando la sostanza stessa del dolore, gli fa perdere la sua opacità, la sua oscurità, lo illumina progressivamente e lo fa diventare gioia. (Jean Starobinski). Il testo è qui accompagnato dagli apparati critici realizzati da Henri Roddier per la celebre edizione dei Classiques Garnier. Oltre ad alcuni capitoli che ricostruiscono la genesi ideale e materiale dell'opera, il curatore offre preziosi documenti: dalla ricostruzione della topografia di Parigi all'epoca delle "passeggiate" alle testimonianze dei contemporanei dell'autore, all'indagine sulla parte avuta da Rousseau nell'evoluzione di alcuni concetti letterari fondamentali. Le fantasticherie del passeggiatore solitario (in francese: Les Rêveries du promeneur solitaire) è un'opera incompiuta e postuma di Jean-Jacques Rousseau scritta tra il 1776 e il 1778. L'opera, pubblicata postuma, venne scritta nell'ultima fase della vita dello scrittore e filosofo ginevrino Jean-Jacques Rousseau. È l'ultimo dei suoi scritti, essendo stata progettata la parte finale probabilmente un paio di settimane prima della sua morte, perciò il lavoro è incompiuto. La sua redazione è stabilita intorno agli ultimi due anni della sua vita, fino al suo rifugio nel castello di Ermenonville: di natura solitaria e un po' paranoica l'autore, nonostante una reputazione in crescita, fu costretto all'esilio dopo la poca accoglienza dei suoi dialoghi, o forse anche a causa della morte del suo protettore Louis François de Bourbon, principe di Conti, nell'estate 1776. Descrizione bibliografica Titolo: Le fantasticherie del passeggiatore solitario Titolo originale: Les Rêveries du promeneur solitaire Autore: Jean-Jacques Rousseau Introduzione di: Jean Starobinski Premessa al testo e note di: Henri Roddier (condotta sull'edizione aggiornata da Gilbert Fauconnier) Traduzione dell'introduzione e delle note di: Maria Grazia Meriggi Traduzione dell'opera di: Nada Cappelletti Truci Editore: Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, Maggio 1979 Lunghezza: 332 pagine; 19 cm ISBN: 8817122106, 9788817122108 Collana: Volume L 210 di I classici della BUR Soggetti: Biografia, Narrativa, Letteratura francese, Filosofia, Meditazioni, Riflessioni filosofiche, Massime, Biografie letterarie, Edizioni critiche, Critica letteraria, Cultura, Confessioni, Sognatore, Contemplazione, Sogno, Dialoghi, Louis François de Bourbon, Biografie, Memorie, Autobiografie, Divagazioni, Diario, Cammini, Passeggiate, Camminate, natura dell'Uomo, Spirito, Visione filosofica, Felicità, Atarassia, Isolamento, Camminare, Erboristeria, Empatia, Viaggio interiore, Fitoterapia, Pensiero, Temple de Gnide, Saggi letterari, Scritti, Vecchiaia, Opere filosofiche, Settecento, Classici, Lettura, Libri Vintage Fuori catalogo, Illuminismo, Prima passeggiata, Intellettuali, Ritiro spirituale, Campagna, Sentimenti, Relazioni, Morte, Fede, Società, Uomini, Passeggiate quotidiane, Giustizia, Vita psichica, Coscienza, Conoscenza, Psicologia, Età, Solitudine, Amicizia, Amore. Codice articolo ABE-1635507489177
Contatta il venditore
Segnala questo articolo