Riguardo questo articolo
Torino, Giulio Einaudi editore (Officina Grafica Artigiana U. Panelli), collana «La ricerca letteraria. Serie critica», n. 32, 1975 (5 luglio), Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco, pulito, diritto e intatto alla copertina (accenno di piega al piatto anteriore, scoloritura al dorso appena percettibile). Raro a trovarsi in queste condizioni. Opera terza e probabilmente la più importante raccolta di saggi di Celati, uno dei maggiori interpreti italiani della modernità nel secondo Novecento, tra avanguardia e postmoderno. Molto rara in questa prima edizione del luglio 1975, nella delicatissima collana «La ricerca letteraria» Einaudi, semplici tascabili con copertina leggera appena plastificata, libri che si rovinano a guardarli. Celati, scomparso al principio del 2022, insegnò letteratura angloamericana al DAMS di Bologna, dove ebbe allievi Tondelli, Piersanti, Palandri, Pazienza, Freak Antoni ecc. Quando pubblica questo libro è ancora alla Cornell University, vicino a New York. Oltre al saggio eponimo, sono qui raccolti «Su Beckett, l interpolazione e il gag», «Dai giganti buffoni alla coscienza infelice», «Mitologie romanzesche americane», «Il tema del doppio parodico». in 16° stretto, brossura verde acido stampata in nero (design di Bruno Munari), pp. 218 [10]. Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco, pulito, diritto e intatto alla copertina (accenno di piega al piatto anteriore, scoloritura al dorso appena percettibile). Raro a trovarsi in queste condizioni. brossura verde acido stampata in nero (design di Bruno Munari), Codice articolo 19725
Contatta il venditore
Segnala questo articolo