Riguardo questo articolo
Prima edizione. Cm.21,3x14,4. Pg.(20), 181, (1). Genuina legatura coeva in piena pergamena rigida. Tassello con titoli e fregi in oro al dorso. Non è presente la tavola genealogica a pg.25.26. Vignetta calcografica al frontespizio, con tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino e il motto "Festina lente". Capilettera e cartigli ornamentali. Il testo è preceduto da due Sonetti di Giovanbatista Strozzi e di Raffello Borghini. Alla carta K1r ha inizio, con frontespizio autonomo, il secondo testo "La vita di Niccola Acciaioli Gran Siniscalco de' regni di Cicilia, e di Gierusalemme. Descritta in lingua latina da Matteo Palmieri cittadino fiorentino. E fatta volgare da M. Donato Acciaioli Cavalier di Rodi", con medesima marca calcografica. Gli Ubaldini furono famiglia comitale del contado fiorentino, che governò nel Mugello dal VII secolo al 1373. Niccolò Acciaiuoli (Castello di Montegufoni, 12 settembre 1310 ? Napoli, 8 novembre 1365), anch'egli di aristocratica famiglia fiorentina, svolse attività politica a Napoli. > Moreni, II, 434, "A pag. 132 e seg. promette l'Ubaldini di protrarla fino al quinto Libro, e narra brevemente ciò, che nei medesimi trattato avrebbe, ma ciò non effettuò altrimenti. E' qui da avvertirsi che l'Autore di questa istoria era Orafo di professione, e intraprese a scriverla per l'ambizione natagli vanamente in animo di farsi anch'esso di questa illustre Prosapia. Per quanto poi dice a pag. 170 l'"Istoria dell'origine della famiglia Acciajoli" non è sua, ma è scritta, ei dice, per quanto si crede da uno di detta famiglia. Potrebbe mai essere del Cav. Vincenzio Acciaioli morto nel 1572.". Adams, II, U-1. Lozzi, I, 1917, "Assai bello e non comune". Bigazzi, 6323. Spreti, 4019. gamba, 1731, "La Vita dell'Acciaiuoli era stata scritta dal palmieri in latino, e la versione, fatta da Donato Acciaiuoli, cav. di Rodi, pervenne alle mani di Alfonso Cambi Importuni, il quale la passò all'Ubaldini, perché la pubblicasse". 350 gr. Codice articolo 164204
Contatta il venditore
Segnala questo articolo
Dati bibliografici
Titolo: ISTORIA DELLA CASA DE GLI UBALDINI, E DE' ...
Casa editrice: Nella Stamperia di Bartolommeo Sermartelli, In Firenze
Data di pubblicazione: 1588
Legatura: Copertina rigida
Condizione: buone
Edizione: Prima edizione.