Riguardo questo articolo
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, INTONSO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA E AL DORSO, PAGINE BIANCHE E PERFETTE. Descrizione bibliografica Titolo: Manuale di psicologia Titolo originale: A textbook of Psycology Autore: Donald Olding Hebb Editore: Firenze: La Nuova Italia, 1974 Lunghezza: IX, 400 pagine, °6! c. di tav. : ill. ; 22 cm. Traduzione di: Mario Chiarenza e Valeria Silvi Livello bibliografico e tipo di documento: monografia | testo a stampa Collana: Volume 11 di Paideia Soggetti: Psicologia, Scienze, Manuali, Storia, Freud, Jung, Lacan, Scienze, Teoretica, Apprendimento Hebbiano, Gestalt, Neurali,Connessionismo, Algoritmo, Mente e pensiero, Comportamentismo, John Watson, Rete neurale, Neuropsicologia, teoria di Hebb, esperienza visiva, Sperry, Linguaggio e comunicazione, Intelligenza e pensiero, Bibliografia, comportamentismo, processi cognitivi, Classici VITA Donald Olding Hebb (Chester, Nova Scotia, Canada, 1904 - Ivi, 1985) è stato uno psicologo noto soprattutto per i suoi lavori sul rafforzamento delle connessioni sinaptiche in seguito ai processi di apprendimento (teoria di Hebb). Nel 1934 si iscrisse all'Università di Chicago, dove studiò con Karl Lashey, seguendolo nel 1936 ad Harvard, dove nello stesso anno conseguì il dottorato. Fra il 1937 e il 1939 lavorò al Neurological Institute di Montreal assieme a Wilder G. Penfield sugli effetti delle lesioni cerebrali nell'uomo. Dal 1939 al 1942 insegnò presso la Queens University di Ontario, trasferendosi successivamente a Orange Park, in Florida, dove lavorò nuovamente con Lashley, che nel frattempo era divenuto direttore degli Yerkes Laboratories of Primate Biology. Nel 1949 pubblicò The Organization of Behavior. A Neuro-Psychological Theory, opera che ebbe una grande influenza sia sulla psicologia che sulla neurofisiologia degli anni '50 e '60. PENSIERO Il principale contributo offerto da Donald Hebb alla conoscenza dei fenomeni nervosi riguarda i processi associativi che si verificano tra due o più neuroni. In breve, Hebb teorizzò che se un neurone è stimolato da altri neuroni e se nello stesso tempo esso è attivo, allora la forza della connessione tra il primo neurone e gli altri viene accresciuta. OPERE -- Manuale di psicologia, La Nuova Italia, Firenze, 1974 -- L'organizzazione del comportamento [1949], Franco Angeli, Milano, 1975 -- Mente e pensiero, Il Mulino, Bologna, 1990. Codice articolo ABE-15308096958
Contatta il venditore
Segnala questo articolo