Riguardo questo articolo
Prima edizione. Opera completa in due tomi. Cm.22,8x1. Pg.XII, 354; IV, 344, (2). Legature moderne in cartone rigido bianco con titoli manoscritti ai dorsi. Esemplare in barbe su carta distinta. Quattro tavole fuori testo al secondo volume. Non è presente la carta topografica (quarta parte), al secondo volume. Fresca impressione. . Edizione originale di una saggio dello scienziato e viaggiatore toscano Giovanni Filippo Mariti (Firenze, 1736-1806). Il volume è articolato in 13 lettere, che trattano di agricoltura, allevamento, botanica, caccia, coltivazioni varie, micologia, gelsicoltura, ornitologia, con ampio spazio alla produzione locale di olio e vino. Le ultime tre Lettere contengono il catalogo delle piante dei minerali e dei fossili animali. La morte dell'autore impedì la prosecuzione del testo, così descritto in Wikipedia: "L'affermazione di Mariti come agronomo culmina con l'edizione dell'opera intitolata "Odeporico o sia itinerario per le colline pisane", che fu pubblicata a Firenze in due volumi, tra il 1797 e il 1799. Il primo volume di quest'opera (che rimase in parte inedita) tratta della storia agraria delle colline toscane, il secondo è invece dedicato alla storia del Bagno ad Acqua (oggi Casciana Terme). I due volumi sono suddivisi in capitoli che prendono la forma di lettere scritte a un amico immaginario. La descrizione dei castelli (paesi) inizia il 4 giugno 1788. Per i suoi studi Mariti consulta, tra il 1788 e il 1795, con l'aiuto di parroci, gli archivi parrocchiali, ma si avvale anche di collaboratori locali. Così nella sua opera, oltre alla documentazione storico-erudita, si trovano osservazioni anche riguardanti le tradizioni popolari e dati di statistica demografica? Dal I volume dell'opera si rileva come le ricognizioni sistematiche di Mariti mostrino un quadro analitico delle pratiche agrarie in uso, descrivendo forme e modi dell'appoderamento e dell'allevamento bovino e suino, la tipologia delle colture e degli strumenti utilizzati e ponendo in luce le debolezze del sistema, derivanti dalla scarsità di bestiame, dal depauperamento boschivo, dalla scarsa diffusione del vigneto, e dalla limitatezza delle colture specializzate ? Mariti, erede della tradizione storico-naturalistica toscana, si dedica all'osservazione botanica, (raccolse, negli anni, anche un importante erbario, che classificò secondo il sistema di Linneo), ma anche mineralogica ?.". > Moreni, II, 42, "Quest'opera voluminosa, che riscosse l'applauso del Pubblico, e specialmente dei Pisani, per negligenza o per impotenza di chi si offerì di pubblicarla, è rimasta sospesa, e interrotta, avendone già l'erudito Autore da qualche tempo in ordine molti altri Volumi ricchi di recondite notizie". Inghirami, II, 24. 1100 gr. Codice articolo 149711
Contatta il venditore
Segnala questo articolo