Riguardo questo articolo
RARO. Dalla PREFAZIONE. Abbiamo pensato con Francesco Lucrezi, professore a Teramo ormai da tempo, di dar vita a questa nuova collana di sussidi didattici, nella quale offrire ai nostri studenti napoletani e teramani alcuni esempi di svolgimento del processo penale nella Roma repubblicana e imperiale. Ma cosa ci ha spinto a queste esemplificazioni? Innanzi tutto, il ricordo dell'irresistibile fascino che un'opera come La vie quotidienne di Jérôme Carcopino tuttora esercita sul lettore, sebbene siano ormai circa sessanta gli anni trascorsi dalla sua pubblicazione, per la visione animata che essa offre della società romana à l'apogée de l'Empire. In secondo luogo, la costatazione di quanto possa essere affascinante vedere un mondo riemergere e rivivere attraverso la lettura, ad esempio, dei documenti papirologici, gli unici in grado di fornire, per la loro immediata derivazione dalla prassi, uno spaccato di vissuto quotidiano nel mondo del diritto applicato. In terzo luogo, il ricordo della vivacità del quadro che talvolta ci viene restituito dalle fonti giurisprudenziali, come quando i giuristi (ciò che è ben noto agli studiosi dei consilia principum) ci tramandano i verbali delle adunanze consiliari cui hanno preso parte: la loro accuratezza descrittiva è tale da conferire a quei frammenti l'efficacia delle riprese dal vivo. Inoltre, chi anche una sola volta si sia imbattuto negli acta martyrum sa bene, nonostante questi resoconti processuali siano stati redatti in seconda istanza sulla base di una consultazione degli archivi e di eventuali testimoni oculari e nonostante pesi su di essi il dubbio delle deformazioni apologetiche che possono averne alterato l'autenticità, come sia proprio la immediatezza del racconto che da quei documenti scaturisce a consentirci di cogliere più da vicino gli elementi che costituivano la base di quei processi: ciò che ci permette di seguirne il protocollo originario, oltre che di percepirne l'atmosfera che complessivamente ne connotò lo svolgimento, nei limiti in cui veniamo trasportati nel vivo della pratica giudiziaria vissuta per mezzo di quella loro aderenza alla realtà e per via di quella drammatica vitalità che circola tra le righe di quel latino non proprio impeccabile. . INDICE Prefazione PARTE PRIMA Cicerone in difesa di Archia per un'accusa di usurpatio civitatis Nota bibliografica. Cicerone Pro Archia. Brani dal testo PARTE SECONDA Apuleio in difesa di se stesso per un'accusa di magia Nota bibliografica. Apuleio Apologia sive de magia liber. Brani dal testo Postfazione Descrizione bibliografica Titolo: I processi contro Archia e contro Apuleio Autori: Francesco Amarelli, Francesco Lucrezi Editore: Napoli: Eugenio Jovene, Ottobre 1997 Lunghezza: 188 pagine; 24 cm ISBN: 8824312381, 9788824312387 Collana: Volume 1 di Quaestiones: momenti di vita processuale romana Soggetti: Libri universitari, Giurisprudenza, Diritto romano, Processi, Aulo Licinio Archia, Lucio Apuleio, Cicerone, Difesa, Accusa, Usurpazione, Usurpatio civitatis, Attività politica, Storia giuridica, Roma, Pro Archia Poeta, Lex Plautia Papiria, Cittadinanza romana, Urbe, Processo, Orazione giudiziaria, Orazioni, Oratoria, Retorica, Arte, Humanitas, Pompeo, Lucio Lucullo, Avversari politici, Nemici, Colpevolezza, Prove, Poeta, Indizi, Arpinate, De consulatu suo, Congiura di Catilina, The Poems of Archias in the Greek Anthology, Poeti greci antichi, Nobiltà, Studi letterari, Stranieri, Senato romano, Lex Papia de Peregrinis, Registri, Censo romano, Censimento, Exordium, Narratio, Refutatio, Confirmatio, Peroratio, Attestazione dei fatti, Rigetto delle accuse, Falsificazione, Prove, Testimonianze, Opere letterarie in latino, Sentenze, Assoluzioni, Apologia, Magia, Filosofia, Rituali, Culti misterici, Esculapio, Misteri eleusini, Scrittori del II secolo, Ponziano, Pudentilla, Ricchezza, Matrimonio, Morte, Eredità, Incantesimi, Magie, Lascito, Professione, Mago, Reati, Pena capitale, Claudio Massimo, Bega legale, Lex Cornelia d. Codice articolo ABE-1681036642836
Contatta il venditore
Segnala questo articolo