Penombre
Praga, Emilio
Da Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Valutazione del venditore 4 su 5 stelle
Venditore AbeBooks dal 15 marzo 2016
Usato -
Quantità: 1 disponibili
Aggiungere al carrelloDa Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Valutazione del venditore 4 su 5 stelle
Venditore AbeBooks dal 15 marzo 2016
Quantità: 1 disponibili
Aggiungere al carrelloRiguardo questo articolo
Milano, Casa Editrice degli Autori-Editori, 1864, Prima edizione. Più che buon esemplare (fioriture alle carte, cerniere fessurate). Timbro «63» e nota manoscritta «63» alla prima carta. Firma di possesso «G. Scarpelli» e timbro a secco «Scarpelli» al frontespizio. La più celebre raccolta poetica del massimo poeta scapigliato, composta in gran parte da testi inediti (solo sette poesie erano già state pubblicate in rivista, e in particolare sul «Figaro», sulla «Cronaca grigia» e sull «Almanacco pel 1864», cfr. Praga, Poesie, a c. di M. Petrucciani, p. 382). -- Stroncata dalla critica del tempo per i versi «malati e con lo sguardo rivolto alla gleba» (così il poeta e romanziere veronese Gaetano Lionello Patuzzi, vicino alla scapigliatura), Penombre è oggi considerata una delle opere in versi più rilevanti della seconda metà dell Ottocento: «a rileggere oggi Penombre e dimenticati i moralistici giudizi di un tempo avverti di essere di fronte a un maestro e senti tutta la forza di un eclettismo attivo che sa fondere insieme rami d alloro della classicità (Lucrezio e Orazio) con quelli della nostra tradizione letteraria del Trecento (Petrarca) e del Seicento (Marino). Solo ponendo Praga a livello simile e valorizzando la lezione che apprese da Baudelaire e da Hugo è possibile capire il passaggio da Penombre a Trasparenze con la loro pallida luce di serenità crepuscolare» (Farinelli, La scapigliatura, p. 127). -- La raccolta si apre con la poesia «Preludio», ancora oggi una delle più lette di Praga, considerata non solo manifesto ed emblema della letteratura scapigliatura, ma addirittura voce di un intera epoca: «Mentre le prime quattro strofe definiscono in negativo ciò che Praga e i poeti della sua generazione (da notare il "noi" collettivo con cui si apre il componimento) non sono e non vogliono essere prosecutori, cioè, della poesia romantico-risorgimentale con tutti i suoi miti (soprattutto quelli di matrice religiosa) nelle successive l autore (che ora dice "io") espone i cardini della nuova poesia [.]. Il ribellismo a cui è improntato tutto il testo è generico e confuso, ma sembra autentico e sincero, nel suo essere sofferto. E quello descritto rappresenta, probabilmente, uno stato d animo diffuso presso le frange intellettuali più sensibili, all indomani dell unificazione del Paese» (Carnero, La poesia scapigliata, pp. 107-8). G. Farinelli, «La Scapigliatura», Carocci, Roma 2010 pp.126-127.; R.Carnero (a cura di), «La poesia scapigliata», BUR, Milano 2007 p. 107. in 16°, legatura in piena percallina, titoli e filetti in oro al dorso, pp. 188 [4 con indice]. Prima edizione. Più che buon esemplare (fioriture alle carte, cerniere fessurate). Timbro «63» e nota manoscritta «63» alla prima carta. Firma di possesso «G. Scarpelli» e timbro a secco «Scarpelli» al frontespizio. legatura in piena percallina, titoli e filetti in oro al dorso, Codice articolo 12521
Dati bibliografici
Titolo: Penombre
Casa editrice: Casa Editrice degli Autori-Editori,
Data di pubblicazione: 1864
Edizione: prima edizione
Descrizione libreria
Visita la pagina della libreria
METODI DI PAGAMENTO
· bonifico bancario
beneficiario · Wire transfer to Libreria Antiquaria Pontremoli S.r.l. IBAN
iban IT50Y0306909617100000001589 bic/swift
bic/swift BCITITMM
Contattateci per concordare la soluzione postale preferita: consegna rapidissima o minime spese postali. Spese spedizione omaggio in Italia per ordini superiori ai 100€.
Metodi di pagamento
accettati dalla libreria