Riguardo questo articolo
Milano, Libreria Editrice G. Brigola, 1877 [ma stampato alla fine del 1876], Prima edizione. Più che buon esemplare nella rara brossura originale (difetti al dorso, con mancanze a testa e piede e fessurazioni; bruniture perimetrali e lievi fioriture a qualche pagina; segni d attenzione al testo a p. 47-48 e 53). Rara prima raccolta di novelle, che erano uscite sparsamente su riviste negli anni precedenti. Non esiste l edizione 1876 senza la novella «Nedda», citata da Raya al n. 106 della sua bibliografia e reiterata ancora oggi in molte sedi autorevoli (ha riassunto bene le notizie relative a questo "pseudobiblon" Lucio Gambetti in un articolo online dal titolo «Enigmi bibliografici: la Primavera di Verga», 25 febbraio 2020). -- «Il primo racconto,"X", pubblicato nel 1873, è la prima prova della nuova scienza del cuore umano: ricavato da sequenze scartate da"Eros"[.] rivela qualche contatto con il racconto nero scapigliato: al centro il mistero della fanciulla mascherata. Sembra l avvio di una carriera di novelliere. In realtà"X"venne considerata un fallimento. Nel gennaio del 1874 [.] Verga attraversò un momento di gravissimo scoraggiamento [.]. Ma già nel febbraio la crisi fu superata, proprio grazie alla stesura e al successo di un racconto, o meglio un "bozzetto":"Nedda"(febbraio-marzo 1874) [.]. Ritenuta una sciocchezza, un modo di guadagnare qualcosa,"Nedda"rappresenta invece l inizio di quell analisi della realtà, regionale, ma di significato universale, che realizzò la nuova prosa dell Italia unita; è la tappa decisiva verso una ricerca stilistica straordinaria, dai risultati rivoluzionari per la prosa narrativa italiana [.]» (C. Riccardi, voce DBI, vol. 98, 2020). Raya, Bibliografia verghiana, n. 117 (con imprecisioni gravi) in 16°, brossura in carta azzurra stampata in nero ai piatti e al dorso, pp. [4] 219 [1]. Prima edizione. Più che buon esemplare nella rara brossura originale (difetti al dorso, con mancanze a testa e piede e fessurazioni; bruniture perimetrali e lievi fioriture a qualche pagina; segni d attenzione al testo a p. 47-48 e 53). brossura in carta azzurra stampata in nero ai piatti e al dorso, Codice articolo 16318
Contatta il venditore
Segnala questo articolo