Riguardo questo articolo
Con il presente volume, che diventerà il nuovo testo di riferimento, si porta a compimento il progetto di una nuova edizione integrale del Saggiatore. Il Saggiatore è, con il Dialogo sopra i due massimi sistemi, l'opera più celebre di Galileo (Pisa 1564-Arcetri 1642). Essa nacque come replica alla Libra astronomica ac philosophica di Lothario Sarsi (pseudonimo del gesuita Orazio Grassi) e fu dedicata a Urbano VIII, appena assunto al soglio pontificio. Con il Saggiatore Galileo riappare in prima persona sulla scena culturale, dopo il monito del 1616 che gli vietava di professare o divulgare la teoria copernicana. Il Saggiatore, nel quale con bilancia esquisita e giusta si ponderano le cose contenute nella Libra astronomica e filosofica di Lotario Sarsi Sigensano, è un trattato scritto da Galileo Galilei sotto forma di lettera indirizzata a Virginio Cesarini e stampato nell'ottobre del 1623 a Roma, con l'imprimatur del teologo domenicano Nicolò Riccardi e la dedicatoria degli Accademici dei Lincei al nuovo papa Urbano VIII. With this volume, which will become the new reference work, it completes the project of a new complete edition of the Assayer. The assayer's, with the dialogue concerning the two Chief world systems, the most famous work of Galileo (1564-1642 Pisa Arcetri). It began as a response to the Libra astronomica ac philosophica of Lothario Sarsi (pseudonym of the Jesuit Orazio Grassi) and was dedicated to urban VIII, just assumed the papal throne. With Galileo the assayer reappears in the first person on the cultural scene, after warning of 1616 which forbade to profess or disseminate the Copernican theory. Indice: Premessa e ringraziamenti. Introduzione. Criteri generali di edizione. Abbreviazioni bibliografiche. 1. Testi: 1. Il saggiatore, Galileo Galilei 2. Postille alla Libra di Orazio Grassi, Galileo Galilei 3. La libra / Orazio Grassi; traduzione. 2. Commento ai testi. 3. Nota ai testi: 1. Galileo Galilei, Il saggiatore 2. Galileo Galilei, Le Postille alla Libra di Orazio Grassi. Indice delle voci del Commento. Indice dei nomi propri. Descrizione bibliografica Titolo: Galileo Galilei. Il Saggiatore Autore: Galilei, Galileo (1564-1642) Edizione critica e commento a cura di: Ottavio Besomi, Mario Helbing Editore: Roma; Padova, Editrice Antenore, Gennaio 2005 Lunghezza: 704 pagine; 25 cm; illustrato; b/n Peso: 1,6 Kg ISBN: 8884555833, 9788884555830 Collana: Volume 105 di Medioevo e Umanesimo Soggetti: Scienza moderna, Trattati scientifici, Latino, Comete, Meteore, Testi, Carteggio, Metodo scientifico, Astronomia, Seicento, Secolo XVII, Postille, Libra astronomica ac philosophica, Orazio Grassi, Medioevo, Umanesimo, Santa Inquisizione, Chiesa, Abiura, Condanne, Processi, Rivoluzione copernicana, Keplero, Sistema solare, Stelle, Luna, Sole, Gravitazione terrestre, Critica, Edizioni pregiate critiche, Annotazioni, Controversie, Dispute, Dissertazioni, Tarquinio Galluzzi, Lettere, Epistolario, Il Saggiatore, Traduzioni, Scoperte scientifiche, Progresso, Luminosità, Natura, Astri, Dibattiti, Accademie, Intellettuali, Cosmologia, Matematica, Fisica, Filosofia, Lotario Sarsi Sigensano, Trattato, Virginio Cesarini, Teologia, Nicolò Riccardi, Dedica, Accademici dei Lincei, Urbano VIII, De tribus cometis anni MDCXVIII disputatio astronomica, Opuscoli, Bilancia di precisione, Oro, Stadera, Osservazioni empiriche, Argomentazioni, Confutazioni, Polemiche, Raggi solari, Corpi celesti, Scienze, Esperienza, Astrazione, Osservazione, La bilancetta, Sperimentazione, Triangoli, Cerchi, Geometria, Prove, Percezione, Fossato galileiano, Eresia, Meccanica, Micrometro, Cannocchiali, Ostilio Ricci, Teoria eliocentrica, Terra, Rotazione, Relatività, Termometro, Trasformazione, Sidereus Nuncius, Massimi sistemi del mondo, Padre Benedetto Castelli, Madama Cristina di Lorena, Mondo tolemaico e copernicano, Testi, Opere, Collezionismo, Consultazione, Saggistica, Letteratura scientifica, Riferimento, Bibliografia, Libri rari Vintage fuori cata. Codice articolo ABE-1602289730366
Contatta il venditore
Segnala questo articolo