Riguardo questo articolo
In un tempo in cui aleggiava fortemente la presenza di quell'ultimo Dio che il comunismo dichiarava di essere, le filosofie della storia ispirate dai testi di Marx, ma tradotte nel linguaggio del bolscevismo, promettevano di essere le eredi, le uniche fedeli, della volontà di costruire la città ideale sulla terra. In quella fase storica, nella quale la guerra fredda significava minaccia atomi- ca, Camus e Merleau-Ponty, nonostante percorsi intellettuali largamente autonomi e talvolta perfino contrastanti, mettevano capo a prospettive convergenti sulla strada di un ripensamento, sofferto quanto impegnativo, di uno dei periodi più difficili della storia dell'ultimo secolo. Il loro itinerario, infatti, portava ambedue dapprima ad un serrato confronto col marxismo (e ad un suo superamento) e poi all'elaborazione di una prospettiva di pensiero che intendeva contrastare il nichilismo rifiutando sia le escatologie secolarizzate delle varie filosofie della storia, sia l'adesione al formalismo delle società borghesi. Nasceva così una delle più appassionate ridefinizioni del luogo della democrazia e dei suoi presupposti etici che il '900 abbia prodotto. In copertina: E. Delacroix, La libertà guida il popolo (1830), Parigi, Louvre. Descrizione bibliografica Titolo: Storia, filosofia e politica. Camus e Merleau-Ponty Autore: Antonio Martone Presentazione di: Roberto Esposito Editore: Napoli: La Città del Sole, 2003 Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lunghezza: 194 pagine; 23 cm ISBN: 8882924114, 9788882924119 Collana: Volume 103 di Il pensiero e la storia Soggetti: Storia della filosofia occidentale, Politica, Contemporanea, Maurice Merleau-Ponty, Albert Camus, Verità e comunità, Pensiero novecentesco, Marxismo, Nichilismo, Etica, Luogo, Democrazia, Borghesia, Confronti, Paralleli, Comunismo, Rivolta, Pace, Pacifismo, Novecento, Révolte, Questione del male, Natura, Meridiano, Critica, Storicismo, Realismo politico, Negatività, Sovranità, Misura, Chiasma, Cultura francese, Guerra fredda, Anni Cinquanta, Anni Sessanta, Sartre, Fascismo, Nietzsche, Schmitt, Ateismo, Pessimismo, Simone Weil, Esistenzialismo ateo, Stirner, Simone de Beauvoir, Giustizia sociale, Fenomenologia, Umanesimo e terrore, Intellettuali, History of Western Philosophy, Politics, Contemporary, Truth and Community, Twentieth Century Thinking, Marxism, Nihilism, Ethics, Place, Democracy, Bourgeoisie, Confronti, Parallels, Communism, Revolt, Peace, Pacifism, Twentieth Century, Matter of Evil, Nature, Criticism, Historicism, Political Realism, Negativity, Sovereignty, Measure, French Culture, Cold War, Fifties, Sixties, Sartre, Fascism, Atheism, Pessimism, Atheist Existentialism, Social Justice, Phenomenology, Humanism, Terror, Intellectuals. Codice articolo ABE-1542665531267
Contatta il venditore
Segnala questo articolo