Riguardo questo articolo
In-16°, pp. 145, (3), brossura editoriale rosa palido con titolo e ricca cornice ornamentale a più colori e illustrazione bicroma con particolare di un bulino del Pollaiolo raffigurante una battaglia di nudi. Ottimo esemplare intonso. Seconda edizione (la data dell'edizione, assente, è stata ricavata dalla scheda catalografica di SBN / ICCU), di queste accese pagine antitedesche del Podrecca. Il libello sferzava lo scandalo Harden-Eulenburg, o scandalo della Tavola Rotonda, seguito a una serie di processi relativi all'accusa di rapporti omosessuali (all'epoca illegali in Germania), accompagnati da processi per diffamazione, fra esponenti di spicco del gabinetto e della cerchia dell'imperatore Guglielmo II di Germania fra il 1907 e il 1909. La prima edizione era apparsa col titolo La tavola rotonda in Germania nel 1919 presso il Mantegazza di Roma. A cura e con introduzione di Nicola De Aldisio. Vetrina Minima. Pagine ardenti. N. 28. Il Podrecca (Vimercate, 1860-New York, 1923), fratello del famoso marionettista Vittorio Podrecca, fu allievo del Carducci all'Università di Bologna, militante socialista e scrittore, nonché cofondatore nel 1892, con Gabriele Galantara, dello storico periodico satirico L'Asino, imbevuto di idee anticlericali, antigiolittiane e socialiste e sulle cui pagine egli si firmò con lo pseudonimo Goliardo. La sua azione di propagandista e conferenziere gli procurò denunce ed arresti che lo portarono ad emigrare a Lugano. Condannato in contumacia, ritornò in Italia nel 1901. Consigliere comunale a Roma nel 1907, fu anche eletto deputato nel collegio di Budrio. In seguito alla sua apertura alla Guerra di Libia, egli maturò la rottura con Galanatara e venne espulso dal Partito Socialista. Divenuto acceso interventista e nazionalista, nel 1919 passò al movimento fascista, fondando il periodico Il Primato Artistico Italiano, col quale egli intendese propagandare il nazionalismo-primato artistico italiano protagonista nel mondo. Nello stesso anno 1919 si presentò candidato a Milano insieme a Mussolini e Marinetti. Attivo conferenziere e propagandista anche all'estero, si spense a New York il 19 aprile 1923. CUBI, 468378. BNI 1947, 5162. Italiano. Codice articolo 38177
Contatta il venditore
Segnala questo articolo