Riguardo questo articolo
In-8° antico (142x92mm), ff. 174 [omesse nella numerazione le c. 173-177], (8). Legatura moderna m. pelle verde con titolo in oro su dorso a nervetti e piatti marmorizzati. Tagli rossi. Ritratto xilografico a tre quarti di pag. al verso del titolo. Incipitario, errata, registro ed explicit in fine. Mancano, come spesso accade, le due carte bianche finali. Esemplare rifilato, ma in fresco stato conservativo. Prima edizione di questo curioso apocrifo letterario, canzoniere composto dal Colonna in cui egli immagina che Laura risponda liricamente al Petrarca con 366 componimenti, seguiti da dei Trionfi speculari a quelli petrarcheschi sino a ricalcarli nelle loro forme poetiche. Il Colonna, aristocratico e letterato romano da non confondere col celebre condottiero rinascimentale (scarsissimi sono i dati sulla sua biografia), è autore di questa sola opera a stampa, che fu riedita a Venezia nel 1740. Melzi, II, 70. Brunet, III, 879. Fowler, p. 267. Vaganay, 1740. Marsand, p. 227. Suttina, 542. BL, 373. Ascarelli-Menato, pp. 377-378. Ley, n. 204. Quadrio, II; 241. Haym, p. 241. Olschki, Collection petrarchesque, catall. LX. n. 94. EDIT16 CNCE 12825. Italiano. Codice articolo 50928
Contatta il venditore
Segnala questo articolo
Dati bibliografici
Titolo: I Sonetti, le Canzoni, et i Triomphi di m. ...
Casa editrice: a San Luca al segno del Diamante (Comin da Trino), in Vinegia
Data di pubblicazione: 1552
Legatura: Rilegato
Edizione: prima edizione