Riguardo questo articolo
RARO. Introduzione. La presente edizione delle Taverne famose napoletane nasce alla luce di un profondo studio di ricerca volto alla valorizzazione della cultura napoletana, di Napoli, e dei suoi letterati. È così che, nel riproporre la Napoli antica, quella precedente alle trasformazioni del Risanamento di fine Ottocento, e quella ad esso sopravvissuta, corre spontaneo rivolgersi all'arte narrativa e alla sapienza storica di un personaggio che l'ha degnamente immortalata: Salvatore Di Giacomo. Ripercorrendo i documenti di storia patria reperiti negli archivi e nelle biblioteche, alla maniera del grande storico Bartolommeo Capasso (che seppe mirabilmente ricostruire le tabernae greco-romane del Foro di Neapolis), parimenti Di Giacomo ha lasciato un affresco storico di notevole rilevanza culturale, e allo stesso tempo di indiscutibile pregio letterario, contribuendo alla riscoperta delle tradizioni e dei luoghi perduti e dimenticati di Napoli. Celeberrima è la Taverna del Cerriglio, teatro di avventurieri e perdigiorno, entrata nella memoria collettiva dei Napoletani, oppure quella di Ferdinando IV di Borbone, detto Re Nasone, a Mergellina, davanti alla quale si dice abbia venduto il pesce e servito maccheroni ai suoi sudditi. E così ancora, aprendo lo scrigno dei ricordi e vivificando le ombre del passato, manifestano rinnovato splendore le taverne di Giovanni Solla, Monzù Testa e Monzù Arena, attraverso avventure, personaggi e tavolate. Taverne famose napoletane è presentato in un testo scorrevole e piacevole da leggere, che nell'ambientazione storica e nella rivisitazione topografica esalta la rappresentazione narrativa della realtà napoletana, di cui è insuperato maestro Salvatore Di Giacomo. Tale scritto di topografia aneddotica sulle taverne napoletane apparve per la prima volta a puntate sotto forma di lungo articolo in Napoli nobilissima, Rivista di topografia e arte napoletana (inesauribile archivio di storia patria redatto da Benedetto Croce e da altri illustri intellettuali del tempo), nel 1899 corredato da riproduzioni di acquerelli di stampe antiche di Gonsalvo Carelli. Nello stesso anno l'editore Vecchi di Trani pubblicò l'estratto da Napoli nobilissima; mentre nel 1914 l'editore Perrella pubblicò il volume di Di Giacomo. Il volume nasce da una ricerca volta alla valorizzazione della cultura napoletana, di Napoli e dei suoi letterati. E così che, nel riproporre la città antica, quella precedente alle trasformazioni del Risanamento dell'Ottocento e quella ad esso sopravvissuta, è indispensabile rivolgersi all'arte narrativa e alla sapienza storica di un personaggio che l'ha degnamente immortalata. Descrizione bibliografica Titolo Taverne famose napoletane Autore Salvatore Di Giacomo Curatore Vincenzo Regina Editore: Casalnuovo di Napoli La Penna d'Oca 1994 Lunghezza 93 pagine 21 cm illustrazioni in b/n Soggetti: Storia locale, Napoli, Dialetto napoletano, Topografia aneddotica, Cultura partenopea, Gastronomia, Culinaria, Cucina, Viaggi, Guide di viaggio, Ristoranti, Caffè, Bar, Antiche taverne, Trattorie storiche, Osterie, Mangiare fuori, Indirizzi, Ottocento, Novecento, Libri Vintage Fuori catalogo, Guide letterarie, Cibi, Bevande, Tempo libero, Classici, Collezionismo, Napoli nobilissima, Cerriglio, Taverna di Monzù Testa, Via del Purgatorio, Centro storico, Tribunali, Avventori, Cronache locali, Localistica, Sgherri, Sarchiapone, Porto, Rua Catalana, Cucine della memoria, Campania, Tradizioni alimentari regionali, Piatti tipici, Ricette, Caravaggio, Risanamento, Luoghi perduti, Avventurieri, Perdigiorno, Mergellina, Posillipo, Ferdinando IV di Borbone, Pesce, Maccheroni, Spaghetti, Pizza, Chef, Giovanni Solla, Monzù Arena, Perrella, Benedetto Croce, Luci ed ombre napoletane, Aneddoti storici, Libri illustrati, Fedelissima, Seicento, Gonsalvo Carelli, Quartieri partenopei, Elenchi, Ponte di Tappia, Carità, Montevergine, Colonna, Monte Oliveto, Zecca di monete, Duchesca, Carmine, Orto del Conte, Montecalvario, Pis. Codice articolo ABE-1603029825777
Contatta il venditore
Segnala questo articolo