Riguardo questo articolo
La terza orazione si svolge il 3 dicembre di fronte al pubblico e in quest occasione Cicerone descrive in che modo furono catturati tutti i complici di Catilina. Infatti essi non avevano lasciato Roma e Cicerone si adoperò per fermare ognuno dei nefandi. A testimonianza della loro colpevolezza delle lettere che descrivevano ogni infame gesto. Ognuno confessò, nessuno o pochi si ritirarono dalle pene. A Cicerone vengono rivolti i massimi ringraziamenti per il coraggio dimostrato e intelligenza con la quale affrontò la minaccia. Cicerone, tuttavia, non si prende alcun merito, ma considera gli dei fautori del suo grandioso successo, come lo definisce lo stesso autore: per Cicerone sono gli dei gloriosi ad aver compiuto l impresa e devono essere lodati e pregati. Cicerone non chiede alcun premio, ma solo l immortale ricordo della giornata vittoriosa, perché non potrebbe esistere premio migliore. Le Catilinarie (in latino: Orationes in Catilinam) sono quattro discorsi tenuti da Cicerone contro Catilina. Le quattro orazioni deliberative furono pronunciate tra il novembre e il dicembre del 63-62 a.C. in seguito alla scoperta e alla repressione della congiura che faceva capo a Catilina. Dalle notizie pervenuteci dall'epistolario ad Attico è possibile affermare che vennero pubblicate nel 60 a.C., anno in cui fu pubblicata una raccolta delle orazioni consolari di Cicerone. Per estensione, il termine "catilinaria" indica una critica o invettiva ostile e violenta contro qualcuno. Informazioni bibliografiche Autore: Cicero, Marcus Tullius (Marco Tullio Cicerone) Titolo: La Terza Catilinaria. Costruzione diretta, versione letterale interlineare Introduzione e note a cura di: Domenico Barresi Editore: Reggio Calabria: Barresi, 30 Luglio 1952 (Tip. Siclari) Collana: Volume 20 di Collezioni di versioni di classici latini Testo Monografico Lunghezza: 41 pagine; 17 cm Soggetti: Latino, Traduzioni Latino/italiano, Cicerone, Orazioni, Orationes, Catilinarie, Catilina, Discorsi, Oratio III, Roma, Senato Romano, Versioni latine, Didattica, Libri scolastici vecchi, antichi, Storia romana, Classici latini, Libri Vintage fuori catalogo, Collezionismo, Libri da collezione rari, Grammatica latina, Letture, Orationes in Catilinam, Pompeo, Crasso, Cesare, Congiure, Congiurati, Cornelio Silla, Difesa, Repubblica, Popolo romano, Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?, Anni Cinquanta, Linguistica, Liceo classico, Latin, Latin Translations, Cicero, Orations, Orationes, Catilinaries, Catiline, Speeches, Rome, Roman Senate, Latin Versions, Didactics, Old, ancient school books, Roman history, Latin classics, Out of print books, Collectibles, Rare collectible books, Latin grammar, Readings, Pompey, Crassus, Caesar, Congiure, Defense, Republic, Roman people, Fifties, Linguistics, Classical high school. Codice articolo ABE-15241310074
Contatta il venditore
Segnala questo articolo